
La competizione su fondo misto, valida come seconda prova del circuito Gravel Road Series, è stata bella quanto impegnativa e rimarrà sicuramente nel cuore degli atleti che hanno portato a termine il favoloso percorso nel cuore del Roero. Franco Monchiero, impegnato ancora una volta nella doppia veste di supervisore del circuito e di organizzatore della prova nella sua Alba l’aveva detto: “Questo percorso è Gravel puro…ho cercato di disegnare una gara che rappresenti nel modo migliore quello che per me deve essere questa specialità.”

Così è stato sul Roero , il territorio al pari delle vicine Langhe e anche nota meta turistica in ambito eno-gastronomico e culturale per i tanti castelli e antichi borghi che costellano il suo piccolo territorio, dove è andata in scena una gara su fondo misto dall’alto contenuto tecnico e il giusto spirito agonistico. Sì, perché se i paesaggi magnifici attraversati in sella tra asfalto e sterrato, su e giù da colline costellate di immense distese di vigneti, da cui nascono vini famosi in tutto il mondo, dentro e fuori i bellissimi borghi antichi, dove bere e mangiare bene è una piacevole certezza, rimandano inevitabilmente ad un modo più turistico di vivere il ciclismo, il fervore agonistico domenica 3 Giugno certo non è mancato.

Del resto, tra gli oltre cento iscritti alla seconda prova del circuito Gravel Road Series Specialized, si sono presentati sul palco dello start alcuni indiscussi big del ciclismo quali:
- Pascal Richard: Oro Olimpico su strada ad Atlanta 1996, Campione del mondo CX
- Emma Bilham: triatleta professionista vincitrice di numerose Iroman
- Daniele Ratto: ex Pro su strada e vincitore di una tappa alla Vuelta e vincitore della Nova Eroica 2018
- Martino Fruet: atleta professionista mountain bike e vincitore del Circuito GravelRoad Series 2017
- Emanuele Poli: vincitore della Nova Eroica Gravel
- Rebecca Gariboldi: atleta professionista road e vincitrice del Circuito GravelRoad Series 2017
- Costanza Fasolis: atleta professionista mountain bike

Il sabato sera antecedente la gara gli atleti sono stati presentati durante la Conferenza Stampa di presentazione evento che si è tenuta presso l’ATL Langhe-Roero ad Alba alla presenza del Direttore Mauro Carbone, l’Assessore Balduino Armando, Andrea Cuda responsabile dell’Ecomuseo delle Rocche e del Roero ed Aldo Sartore responsabile di Alba Village e stretto collaboratore dell’evento.
La gara di domenica
Dalla prima Prova Speciale è stata subito gara vera , dove Martino Fruet (Team Lapierre Trentino) imponeva nella speciale a lui più congeniale un ritmo che non lasciava spazio ai diretti avversari ma nelle due successive prove Danile Ratto (Team Todesco) aumentava prepotentemente il ritmo arrivando al traguardo con oltre 12 secondi di vantaggio su Martino e un minuto su Stefano Corino (GS Arredamenti Berutti) . Tra le donne invece la battaglia è stata vinta da Costanza Fasolis (Giant Liv Polimedical), seconda a meno di 20 secondi Rebecca Gariboldi (Team Isolmant Specialized) e terza Ania Bocchini (Supernova Factory Team).
I vincitori di categoria

- M1-M2: Guilhem Lacaze
- M3-M4: Flavio Dotta
- M5+: Maurizio Rodolico
- TEAM: 1° Team Dotta Bike – 2° Team Magicuneo – 3° Supernova Factory Team
Varie ed eventuali

A concorrere nella piena riuscita dell’evento sono stati i volontari di Alba, tutti i Comuni toccati dal percorso, gli sponsor principali quali Specialized, Ritchey e Vittoria. Ora manca solo il grande finale di Bagno Vignoni – San Quirico d’Orcia con la terza e ultima tappa (non competitiva) del circuito Gravel Road Series, in programma il 27-28 ottobre in Toscana dove ci saranno anche tutte le premiazioni dei vincitori del circuito 2018.

Info: Gravel Road Series
[fonte: comunicato stampa | foto: Mario Pierguidi]