Home

Generali Prague Half Marathon, si corre il 5 aprile

di - 29/03/2025

29.03 - Prague Half marathon
Ascolta l'articolo

I numeri della Generali Prague Half Marathon, che si correrà tra le vie della città sabato 5 aprile fanno già ben sperare. Atleti provenienti da ben 125 Paesi, con il 40% di partecipazione femminile e Sold-out anticipato.

Countdown attivato!

Meno di due settimane alla rinomata Generali Prague Half Marathon, evento della serie RunCzech famoso per il suo percorso veloce e i tempi da record. In 16mila al via sabato 5 aprile, un numero che la qualifica come la mezza maratona più grande dell’Europa centrale e orientale. “Siamo entusiasti di vedere un livello di partecipazione così elevato, che evidenzia l’attrattiva globale di questa gara. L’evento ha raggiunto la sua piena capacità in modo eccezionalmente rapido. Con le iscrizioni sold out a quasi sei mesi dalla gara “, ha affermato Jiří Nečásek, direttore marketing di RunCzech. Giunta alla 25^ edizione, la manifestazione rientra nella prestigiosa serie SuperHalfs. Che porta i runner a correre in alcune delle città più incantevoli d’Europa. Lisbona, Praga, Berlino, Copenaghen, Cardiff e Valencia, sede di cinque delle prestazioni femminili più veloci nella mezza maratona e di sette dei primi dieci tempi maschili della storia.

Leggi QUI intervista a Carlo Capalbo, Mr. Runczech

Una gara stellare

L’edizione 2025 della Generali Prague Half si preannuncia come una gara stellare. Con aspettative realistiche di nuovi record di gara sia al maschile (58:24) che al femminile (1:04:52). Primato, quest’ultimo, stabilito otto anni fa da Joyceline Jepkosgei del RunCzech Racing Team. Un momento storico per lo sport, in quanto è stata la prima prestazione femminile all time al di sotto dei 65 minuti.

Gara veloce

Il percorso pianeggiante e veloce di 21,097 km promette un altro anno di risultati eccezionali. La gara partirà ancora una volta da Bubenské nábřeží, appena fuori dall’ingresso del mercato di Holešovice, che fungerà anche da traguardo e fulcro per il villaggio expo. Circa 13 km del percorso corrono direttamente lungo il fiume Moldava, i runner dovranno attraversare quattro ponti diversi. Lungo il percorso saranno presenti sette punti di ristoro e quindici punti di musica dal vivo, aggiungendo un’atmosfera unica all’evento e sostenendo il morale di tutti i partecipanti.

I tedeschi sono i più numerosi

La portata internazionale della gara si riflette nella sua lista di partenza, con atleti provenienti da 125 paesi di tutti i continenti iscritti. Più della metà dei partecipanti proviene dall’estero, con la Germania che invia il contingente più numeroso. La ripartizione di genere è del 60% uomini e del 40% donne, mentre quasi un terzo di tutti i corridori rientra nella fascia di età 31-40.

Oltre 40.000 banane

Si prevede che i partecipanti consumino oltre 40mila banane e più di 10mila arance, a disposizione dei partecipanti anche 21mila litri di acqua e 12mila litri di bevande isotoniche.

62.000 spille

Per fissare i pettorali, i corridori utilizzeranno circa 62.000 spille mentre quasi 3.500 barriere saranno posizionate lungo il percorso per la sicurezza degli atleti ed indirizzare i runner verso il traguardo.

Oltre 1.000 volontari

La manifestazione è resa possibile grazie alla dedizione di oltre 1.000 volontari. Il colpo di pistola di partenza verrà sparato alle 10:00 di sabato 5 aprile, segnando l’inizio di un’altra indimenticabile edizione di una delle mezze maratone più emozionanti al mondo.

Se vuoi saperne di più, VAI QUI!

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”