La nuova e-enduro di casa Focus è spinta dal motore Bosch CX di quinta generazione e punta tutto sulla sicurezza in discesa, ora SAM² ha 165 mm di travel posteriore e geometria regolabile per forcella da 180 mm, per dare il meglio su ogni percorso a pendenza negativa
Tutta la nuova gamma Focus SAM² sfrutta ammortizzatori a molla, che assicurano il miglior feeling e le massime prestazioni sui sentieri più sfidanti. Ma il marchio tedesco non vuole mettere in secondo piano la guidabilità, essendo la bici in setup Mullet.
Inoltre, grazie alla serie sterzo eccentrica, l’angolo sterzo può essere variato di un grado, passando da 64,5 a 63,5°, a seconda che si stiano affrontando tracciati più fluidi o più tecnico. Ma la regolazione non si limita allo sterzo, interessando altre aree della geometria.
Con la nuova Focus SAM², i biker possono scegliere come bilanciare il comportamento del retrotreno, se più stabile o agile, agendo sul Flip Chip integrato che può variare la lunghezza dei foderi bassi da 441 a 448 mm. Di serie la bici esce con i foderi più corti nelle taglie S e M, mentre sono più lunghi per le misure L e XL.
Queste le altre quote principali della geometria: angolo sella di 77,5°, BB Drop di 20 mm, reach da 435 a 520 mm, stack da 630 a 666 mm, interasse da 1.216/1.235 a 1.319/1.338 mm.



Il telaio in alluminio, con sospensione posteriore a quadrilatero articolato da 165 mm di corsa, ospita il pacchetto Bosch Performance Line CX Gen 5, con batteria da 600 o 800 Wh, e possibilità di montare il range extender PowerMore da 250 Wh, per un massimo di ben 1.050 Wh di capacità.
Tra le particolarità, Focus ha scelto di non montare alcun display sul manubrio, per evitare distrazioni. La e-bike si controlla con il comando minimale Mini Remote e con la centralina integrata sul top tube System Controller.



Le specifiche sono adeguate all’anima del mezzo, con cockpit che prevede un attacco da 40 mm e una piega larga 800 mm, potenti freni a disco a quattro pistoni con rotori sovradimensionati da 220 mm, pneumatici con carcassa da discesa da 2,5″ e con mescola morbida, e per finire un reggisella telescopico che varia il suo abbassamento da 150 mm per la misura S sino a 210 mm per quella large.
Tra le chicche, la compatta borsa per il telaio, utile per trasportare una camera d’aria, un multi tool e altri ricambi, senza dimenticare lo spazio all’interno del triangolo anteriore per la borraccia.
– Leggi anche: Bosch Performance Line CX Gen 5, come è fatto e come va



Allestimenti e prezzi
Si parte da SAM² 6.8, venduta a 5.699/5.999 € (batteria da 600/800 Wh), si passa da SAM² 6.9 con un prezzo di 7.199/7.499 €, per arrivare al top di gamma SAM² 6.0 con un prezzo di 8.499 € (batteria da 600 Wh).