
Due round selvaggi ma molto diversi tra loro hanno dato il via alla stagione 2018 delle Enduro World Series: prima le aride montagne del Cile seguite dalla foresta pluviale della Colombia, mentre il terzo round sarà di nuovo qualcosa di completamente diverso. Situata nel sud ovest della Francia, Olargues-Montagnes du Caroux è un’altra località inedita per le EWS, resa famosa dalla Epic Enduro che si svolge qui ogni anno. Saranno due giorni di gara, con 80 km di tracce ripide e rocciose, per 3.665 m di dislivello su otto prove speciali, testando a fondo le abilità tecniche e fisiche degli atleti.

Tutti gli occhi saranno puntati sul campione in carica e leader della classifica, l’australiano Sam Hill (Chain Reaction Cycles Mavic) per vedere se riuscirà a conquistare tre vittorie su altrettante gare allungando così il suo vantaggio sul secondo in classifica, lo svedese Robin Wallner (Ibis Cycles Enduro Race Team). Tuttavia nessuno dei due potrà rilassarsi di fronte a un’agguerritissima pattuglia francese: Damien Oton (Unior Devinci Factory Racing), Adrien Dailly (Lapierre), Dimitri Tordo (Canyon Factory Enduro Team) cercheranno di salire sul podio alla gara di casa.
Sam Hill ci parla della nuova stagione di gare EWS
La situazione non cambia in campo femminile: la campionessa in carica Cecile Ravanel (Commencal Vallnord Enduro Race Team) punta a proseguire il suo dominio quasi assoluto, con la connazionale Isabeau Courdurier (Intense-Mavic Collective) che rappresenta la più grande minaccia al suo strapotere. La lotta per il podio è serrata, con Katy Winton (Trek actory Racing), Bex Baraona (Ibis Cycles Enduro Team), Caro Gehrig (Norco Twins Racing), Ines Thoma (Canyon Factory Enduro Team) e Noga Korem (GT Factory Racing) pronte a battagliare sino alla fine.

Nella categoria U21 maschile, Duncan Nason (Yeti/Fox Shox Factory Race Team) ha un ridotto margine di vantaggio sul secondo Elliot Heap (Chain Reaction Cycles Mavic), quindi ci aspettiamo una bella battaglia tra questi due giovani enduristi. La britannica Ella Conolly guida la classifica U21 femminile, insidiata dalla neozelandese Emma Bateup. Karim Amour (Miranda Racing Team) ha una posizione dominante tra i Master Men, e darà sicuramente il massimo per vincere la gara di casa. A sfidarlo saranno l’ex campione del mondo Michael Broderick e Milan Cizinsky. Melissa Newell e Mary Mcconneloug invece punteranno ancora una volta alla vittoria nelle Master Women. La competizione a squadre si sta facendo interessante, con il team Ibis Cycles Enduro che guida davanti a Canyon Factory Enduro di soli dieci punti, con Cube Action Team al terzo posto.

Ci sarà un importante evento collaterale a Orlargues, infatti sabato sera IMBA Europe annuncerà in vincitori della campagna Take Care of Your Trails, nominando la migliore comunità europea MTB del 2018. Non mancherà una lotteria che metterà in palio fantastici premi SRAM e Specialized.

Chris Ball, Amministratore delegato delle Enduro World Series, ha dichiarato: “È stato un inizio fantastico per la stagione 2018 e non vedo l’ora di vedere cosa ne pensano i piloti di questa nuova località. La Francia è un posto così iconico per questo sport e regala sempre gare emozionanti. L’organizzazione locale ha creato un percorso davvero divertente ma impegnativo e sarà interessante vedere chi ne uscirà vincitore.”
La video preview del terzo round EWS 2018
Per seguire la gara di questo fine settimana – live timing e feed – sintonizzatevi su enduroworldseries.com/live.
[fonte: comunicato stampa | foto: Enduro World Series]