La fine della stagione invernale è spesso un’incognita, nonostante le stazioni sciistiche abbiano una data di chiusura ufficiale stabilita, spesso le condizioni meteo cambiano le carte in tavola…o meglio in pista!
Si sa il fine settimana di Pasqua segna sempre un grosso spartiacque nella stagione sciistica. Spesso infatti coincide con l’ultimo fine settimana in cui le piste sono aperte.
Tante località continueranno a restare aperte cercando così di risollevarsi dopo un inverno di abbondanti nevicate ma carente a livello turistico. A livello politico si invocano aperture straordinarie, ora che la neve c’è e pure parecchia l’appello sembra essere stato accolto.
I dati a nostra disposizione ci dicono che molte località hanno chiuso il 28 di marzo, lunedì di pasquetta, ma sono tantissime (e sottolineiamo tantissime) quelle che rimarranno aperte ancora per un qualche settimana.
DOVE E QUANDO
In Valle d’Aosta si scia fino al 1° maggio a Cervinia, fino al 15 aprile a La Thuile, Pila, Champoluc e a Courmayeur. A pila, dal 8 aprile, skipass scontato 10,00 euro.
In Emilia Romagna le stazioni sciisstiche resteranno aperte a lungo in questa stagione. A Cimone si scia fino all’8 maggio, a Cerreto Laghi si chiude il 17 aprile, mentre a Corno alle Scale si chiude il 10.
In Trentino il comprensorio Adamello Ski, chiude i battenti, come di consueto il 1° maggio, stessa cosa per gli impianti di Passo Fedaia – Marmolada e di Canazei. Il 17 aprile si chiude a Madonna di Campiglio. Si scia fino al 10 aprile a Folgarida – Marilleva, Cavalese e a Pozza di Fassa, il 3 aprile si chiude a Polsa – San Valentino e a Andalo – Fai della Paganella, così come a Monte Bondone, Pinzolo e Vigo di Fassa.
In Piemonte si chiude l’8 maggio a San Domenico di Varzo e a Macugnaga, il 1° maggio ad Alagna Valsesia, il 17 aprile nei comprensori della Via Lattea e il 10 aprile nelle località del comprensorio Mondolèski e a Limone Piemonte.
In Alto Adige si scia fino all’8 maggio a Solda e nel mitico Val Senales, il 10 aprile invece si chiude a Plan de Corones, Obereggen e in Val Gardena.
In Veneto, Asiago chiude il 24 aprile, mentre San Pellegrino – Falcade il 10. Il 3 aprile chiude il Comprensorio Ski Civetta.
In Lombardia impianti aperti fino al 20 aprile a Maniva Ski, si chiude il 17 aprile a San Simone – Brembo Ski e a Piani di Bobbio e Valtorta. A Madesimo si scia fino al 10 aprile, così come a Santa Caterina di Valfurva e a Bormio. A Livigno si vuole strafare a la stagione va avanti fino al 8 maggio.
In Friuli Venezia Giulia la stagione continua fino al 2 aprile e probabilmente la chiusura verrà ritardata ancora di un fine settimana. I 6 metri di neve caduti in questo inverno particolarmente ricco di precipitazioni da quelle parti, hanno fatto fare marcia indietro a tutti i gestori degli impianti. In Friuli, nonostante l’inverno mite, si sono registrate precipitazioni nevose record, quasi 7 metri sul Monte Canin, con la località di Sella Nevea che è rimasta isolata, causa neve, per alcuni giorni, storie d’altri tempi. Sella Nevea addirittura chiuderà i battenti il 27 aprile.
In Toscana si scia fino al 10 aprile all’Abetone, mentre in Abruzzo la stagione continua fino all’2 aprile a Campo Imperatore e Passo Lanciano – fino al 8 aprile a Majelletta.
INFORMAZIONI
Resta aggiornato sulle precipitazioni: meteo-neve