Come cita Wikipedia, il Parco naturale lombardo della Valle del Ticino, istituito il 9 gennaio 1974, è il più antico parco regionale d’Italia. È situato interamente in Lombardia ed interessa le province di Milano, formando una cintura verde intorno alla città, Pavia e Varese, in un’area di 91.410 ettari compresa tra il Lago Maggiore ed il Po.

Il parco confina con il Parco naturale della Valle del Ticino in Piemonte, creato nel 1978. Questa mattina, scarpe da running e via, 10k in mezzo al bosco, anzi in mezzo ad un gran bel bosco , pieno di stradine, sentieri, all’ombra di querce, castagni, robinie, noci, aceri e betulle. Una a vegetazione incredibile dove, in alcuni punti, sembra che l’uomo non sia mai passato…e invece non è così. In un’ora di running ho incontrato almeno 20 amanti dello sport, runner come me, ciclisti rigorosamente in mtb, cavalieri ed amazzoni o semplicemente persone che amano passeggiare in una natura quasi incontaminata da soli o in compagnia.
La zona in cui corro è quella immediatamente adiacente al campo da motocross di Cardano al campo, il famoso Ciglione della Malpensa, terreno sul quale il prossimo 11 giugno si svolgerà la mitica Spartanrace 2016. Il sentiero da cui sono partito, da Casorate Sempione raggiunge il limite esterno del campo da cross in poco meno di 30 minuti, al mio ritmo 5k scarsi (vado piano…), poi le alternative sono molteplici. Io, un po’ per abitudine, faccio un’andata e ritorno da 10k esatti in cui l’asfalto è inferiore ai 2k, ma per chi vuole divertirsi un po’ scoprendo nuovi itinerari c’è l’imbarazzo della scelta. Molti abitanti mi hanno confermato che si tratta di una zona incredibilmente varia per praticare attività sportiva all’aperto e il parco si dimostra una valida alternativa ad attività in palestra o piscina.
Come nota finale, suggerisco a tutti di portarsi dietro un telefono con una buona fotocamera o una camera portatile, conserverete un bel ricordo per la prossima uscita!
