La sfida con se stessi è sempre in agguato e i ciclisti più appassionati cercano un mezzo che soddisfi le loro aspettative in fatto di performance e caratteristiche tecniche. Per chi ha un’anima da stradista ma ama il divertimento fuori dall’asfalto, il mondo gravel è la risposta più allettante per soddisfare il desiderio di velocità, lunghe distanze, impegno fisico e leggerezza. Con questi presupposti Centurion ha creato la nuova Crossfire, aggiungendo anche la parola “Gravel” allo storico nome del modello.

Le gravel infatti sono estremamente versatili: durante l’allenamento invernale, tra fango e neve, oppure per andare al lavoro, o ancora per un bel viaggio su due ruote. La Crossfire Gravel si declina in quattro varianti per rispondere ad ogni esigenza: il modello top, Crossfire Gravel 4000, è realizzata in alluminio lucido, con una forcella rossa a contrasto e gli pneumatici maggiorati, per ammortizzare ancora meglio le variazioni del terreno. La variante Crossfire Gravel 2000 GT, è già dotata di portapacchi e parafanghi, pronta per il cicloturismo o per chi utilizza la bici come mezzo di trasporto per recarsi al lavoro, anche affrontando lunghi tragitti che includono tratti fuoristrada.

Per il 2019 la casata tedesca si è concentrata sul concetto di comodità, con migliorie relative alla posizione in sella e alla stabilità, appiattendo ulteriormente l’angolo di sterzo, allungando il reach e accorciando l’attacco manubrio, per alzare lievemente il busto. La guida è stata semplificata con un anteriore reso ancora più stabile sui terreni accidentati, un grande vantaggio per chi sceglie questa bici come mezzo da allenamento o cicloviaggio, ma soprattutto come oggetto per il divertimento! Il peso medio del solo telaio è di 1700 g, un aspetto fondamentale per chi approccia la bici calcolando anche le minime variazioni di peso.

I dettagli tecnici non sono mai trascurati da Centurion: dopo l’introduzione dei freni a disco flat mount, che hanno apportato un nuovo livello di sicurezza alla pedalata ad alte velocità e in discesa su terreni sconnessi, è stata la volta del perno passante posteriore (12 x 142 mm), che aumenta la tenuta della ruota sul carro e la reattività del mezzo in fuoristrada, oltre a rivelarsi particolarmente comodo in fase di cambio di copertone o camera d’aria. La Crossfire Gravel 2000 GT dispone inoltre dei portapacchi a perno singolo, di progettazione esclusiva brevettata dalla stessa Centurion.

La componentistica rispetta tutti i crismi che questo particolare segmento ciclistico richiede, infatti il manubrio scelto per tutti i montaggi è il Procraft Gravel, che rispecchia la volontà di improntare la Crossfire Gravel verso un concept di comodità e posizione di guida più confortevole rispetto ad assetti racing. Nelle quattro declinazioni sia l’impianto frenante che il gruppo sono completamente a marchio Shimano: nella versione top di gamma (Crossfire Gravel 4000) i freni sono infatti Ultegra BR-R8070, con dischi da 160 mm, e il gruppo 2×11 è Ultegra FC-R8000 (50-34).

La Centurion Crossfire Gravel ha un costo al pubblico a partire da € 1.440 (Crossfire Gravel 2000) fino a € 2.600 (Crossfire Gravel 4000). Il distributore di Centurion Bikes per l’Italia è Panorama Sports Diffusion.
[fonte: comunicato stampa]