Con una spesa tutto sommato contenuta – siamo a 1.999 € per la nostra Canyon – è possibile acquistare una bici moderna, che non si fa mancare nulla in fatto di performance e funzionalità, dal peso relativamente contenuto e dalle performance interessanti.

Allestimento
Noi abbiamo usato l’allestimento 2017 della Endurace CF SL 8.0 Disc, che per il 2018 vede migliorare l’allestimento e salire il prezzo a 2.599 €, ma non temete perché rimana a catalogo con la denominazione 7.0 Disc e allestimento praticamente immutato. Il peso della nostra piccola belva si attesta in 8,4 kg, esclusi i pedali, in taglia L, un ottimo risultato considerato che stiamo parlando di una bici equipaggiata di serie con un gruppo Shimano 105 2x11v compreso di freni a disco idraulici. Due le colorazioni, la nostra elegante Stealth e una Stormgreen sempre con finitura opaca.

Telaio e forcella
Basata su un prestante e confortevole telaio in carbonio, associato a una forcella One One Four SLX Disc realizzata sempre nella nobile fibra, mostra eccellenti doti in fatto di comodità sulle lunghe distanze, grazie al sapiente lavoro svolto dagli ingegneri Canyon. In fatto di caratteristiche tecniche, il telaio ha geometria Sport, presenta l’attacco Flat Mount per la pinza freno, collarino sella integrato, asse passante a sgancio rapido da 12×142 mm per la ruota posteriore, routing interno dei cavi, peso di 960 g per la taglia M. La forcella invece ha sterzo da 1″1/4, attacco disco Flat Mount, asse passante a sgancio rapido da 12×100 mm, peso di 325 grammi.


Trasmissione e gomme
Il montaggio è di tutto rispetto e permette di pedalare con la massima soddisfazione: gruppo Shimano 105 a 11 velocità con guarnitura doppia anteriore da 52/36d e pacco pignoni posteriore da 11-32. I rotori dei freni a disco invece hanno diametro di 160 e 140 mm rispettivamente all’anteriore e al posteriore. Sulle ruote Mavic Aksium Disc sono montate coperture Continental Grand Prix 4000 S II con sezione di 28 mm che regala un ottimo compromesso tra scorrevolezza e smorzamento delle vibrazioni dell’asfalto, oltre a prevedere mescola Black Chili e protezione dalle forature/pizzicature.



Comfort e performance
Abbiamo accennato alla geometria, relativamente rilassata secondo il particolare approccio Canyon che ha individuato un rapporto ottimale inferiore a 1,55 tra Stack e Reach: regala maggior comfort per prestazioni superiori soprattutto su distanze e dislivelli importanti dovuto a un affaticamento inferiore, con una posizione in sella più eretta che riduce la pressione sulla schiena raggiungendo così un approccio pressoché ideale per uscite lunghe. Il reggisella VCLS di Canyon svolge un ruolo altrettanto importante impiegando un mix specifico di fibre di carbonio, attutendo l’impatto di urti e vibrazioni senza snaturare la rigidità laterale. Anche in questo caso si ottiene una muscolatura meno affaticata e così predisposta a trasmettere la massima potenza più a lungo.


Taglie e posizione in bici
Ben sette sono le taglie disponibili, da 2XS a 2XL, coprendo un range di altezze da 158 a 204 cm. Canyon non solo ha lavorato sulla geometria ottimizzata per ogni taglia ma anche sul cockpit, variando lunghezza dell’attacco e la larghezza della piega. Nel caso della nostra L i valori si attestano rispettivamente in 110 e 420 mm, con gli estremi rappresentati dai combo 80/380 e 110/440 mm.



Work in progress
Questa è solo la presentazione di un lavoro più ampio, che troverete pubblicato sulle pagine del magazine mensile e che sarà anche riportato nei prossimi mesi sul nostro sito. Sarà un lavoro dedicato alla capacità allenante della bici da strada anche per gli amanti delle due ruote artigliate a pedali, che vogliono sfuggire alla routine e alla noia degli allenamenti in palestra o sui rulli, trovando nuovi stimoli su specialissime comode e veloci, oltre che sicure grazie a efficaci impianti frenanti a disco di ultima generazione… stay tuned!