L’aggiornamento della nota e apprezzata piattaforma Moterra di Cannondale passa per l’utilizzo del pacchetto Bosch Performance Line CX di quinta generazione, con doppia interpretazione per il travel, 150 mm per la tradizionale e 165 mm per il modello LT
Il telaio è full carbon per entrambe le versioni, rivisto rispetto alla precedente serie, ora con ruote 29er per la Moterra da 150 mm di corsa al posteriore con forcella da 160 mm, e in configurazione Mullet per la Moterra LT con 165 mm al retrotreno a 170 mm all’avantreno.

Il pacchetto Bosch Performance Line CX Gen 5 comprende la batteria rimovibile da 800 Wh, con la possibilità di usare il range extender da 250 Wh per arrivare a ben 1.050 Wh. Rimane la possibilità di usare una batteria da 600 Wh, prevista come opzione. In fatto di comandi, Moterra LT usa un setup minimale con comando wireless Mini Remote e display LCD System Controller sul tubo orizzontale. Moterra aggiunge uno schermo Kiox 300 o 500 (a seconda degli allestimenti).

Tornando al frameset, è tutto nuovo, con un risparmio di peso di circa un chilo, disponibile in quattro taglie da S a XL. Il triangolo anteriore è in comune tra Moterra e Moterra LT, che iniziano a differenziarsi dal piantone sella, con link e foderi posteriori dedicati, senza dimenticare le ruote posteriori di dimensioni differenti.

Cannondale ha lavorato per favorire il bilanciamento del peso del biker sulla bici, per farlo sentire più a suo agio, sia in salita sia in discesa.
In fatto di numeri, Moterra ha un angolo sterzo di 64,4°, angolo sella di 77,7°, movimento centrale alto 346 mm, carro lungo 455 mm, reach da 430 a 515 mm e stack da 644 a 661 mm (da S a XL).
Su Moterra LT l’angolo sterzo si riduce a 64°, il piantone sella passa a 77,5°, il movimento centrale è alto 352 mm, il carro è lungo 445 mm per le misure S/M e 450 mm per quelle L/XL, mentre il reach varia tra 425 e 510 mm, lo stack da 647 a 665 mm (da S a XL).
– Leggi anche: Cannondale Moterra SL, nuova idea di eMTB Light

Allestimenti, pesi e prezzi
Due sono gli allestimenti di Moterra e uno di Moterra LT, con prezzi compresi tra 6.999 e 8.799 euro.

Il top di gamma Moterra 1, disponibile in due varianti colore, ha sospensioni Fox di classe Factory (forcella Float 38 e ammo Float X), trasmissione SRAM X0 AXS T-Type 12v, freni Magura MT7, e ruote DT Swiss H19000. Il peso dichiarato è di 24,4 kg mentre il prezzo è di 8.799 euro.

Moterra 2 ha sospensioni RockShox (forcella Zeb Select e ammo Deluxe Select+), trasmissione Shimano XT/Cues Linkglide 11v, e freni Magura MT5. Il peso è di 24,1 kg, mentre il prezzo è di 6.999 euro.

Moterra LT 1 è dotata di sospensioni Fox di classe Performance (forcella Float 38 e ammo DHX a molla), trasmissione SRAM Eagle 90 T-Type meccanica, e freni TRP Evo Pro. Il peso dichiarato è di 24,9 kg mentre il prezzo è di 7.399 euro.