Ha destato grandi polemiche la settima edizione della Maratona della Solidarietà a Cagliari, unica prova sui 42,195 km della domenica: la mancanza di transenne lungo il percorso ha costretto gli organizzatori a posticipare di un’ora il via della gara, ma le disfunzioni sono continuate, con incroci non presidiati con conseguenti errori di percorso e ristori giudicati ampiamente insufficienti da molti corridori, a questo si aggiunga il blocco del traffico che è stato mal tollerato dalla popolazione locale. Dal punto di vista agonistico la gara ha visto il successo del marocchino del Team Marathon Youssef Sbaai in 2h25’04” davanti a Carmine Buccilli (Atl.Casone Noceto/2h26’55”) e al connazionale Mohamed Hajjy (Atl.Castenaso Celtic Druid/2h33’03”). Fra le donne seconda vittoria in una settimana per Maurizia Cunico (Runners Team Zané) reduce dal successo a Trieste, che in 3h08’01” ha preceduto di 7’53” Stefania Carola (Cagliari Marathon Club) e di 22’10” Emilia Minnai (Sporting Sie). Nella mezza primo posto per Giovanni Langiu (Gs Runners Cagliari) in 1h20’14” davanti a Emiliano Frongia (Zitto e Corri Master Team Carbonia) a 1’39” e a Sandro Piras (Pol.Assemini) a 1’59”, in campo femminile prima Damiana Deiana (I Guerrieri del Pavone) in 1h38’02” con Anna Caredda (Uisp) a 4’14” e Sophie Grillon (Atl.Orroli Mariano Leoni) a 5’48”.

DOPPIETTA AVIS A CITTA’ DI CASTELLO
Impeccabile a detta di tutti l’organizzazione della Mezza Maratona di Città di Castello, chiamata d assegnare i titoli regionali umbri sulla distanza. Affascinante la partenza nel centro storico e i primi 4 km intorno alle vecchie mura. Netto il successo finale di Christian Marianelli (Avis Perugia) che è andato in fuga all’inizio tenendo il ritmo dei partecipanti alla 8 km. 1h11’45” il suo tempo finale con Lorenzo Vergni della società organizzatrice Marathon Cdc secondo a 2’00” e Enrico Angelucci (Lbm Roma) terzo a 2’07”. Gara femminile a Paola Garinei (Avis Perugia) in 1h27’35”, staccata di 17” Fabiola Cardarelli (Athl.Terni), terza Francesca Scarselli (Olympic Runners Lama) a 28”.

FUNZIONA LA NUOVA STRAVERONA
Sono stati ben 21.000 i partecipanti alla 34esima Straverona, la tradizionale non competitiva cittadina che in un clima festoso fra musica, balli, zumba e riscaldamento di gruppo ha coinvolto tutta la città, con epicentro la bellissima Piazza Bra. Si è rivelata particolarmente indovinata la scelta degli organizzatori di consentire a chi voleva di mettersi alla prova su due percorsi cronometrati di 20 e 10 km, senza classifica e premi, con passaggio anche sulla salita delle Torricelle. I migliori sulla distanza lunga sono stati Paolo Paternoster (1h06’09”) e Ambra Cubich (1h12’26”) che hanno fatto meglio anche del tre volte iridato della 100 Km Giorgio Calcaterra (1h14’46”). Sui 10 km migliori riscontri cronometrici per Paolo Marrucco (Straverona/42’43”) e Sara Spoladore (Gs Schio Bike Valli Sport/44’09”).

ROMA, IN 63 MILA SOTTO LA PIOGGIA
Numeri decisamente ancora più alti per la Race for the Cure che ha fatto tappa a Roma dove oltre 63.000 partecipanti, fra cui il presidente del Coni Malagò e oltre 5.000 donne malate hanno preso parte alla 5 km organizzata per reperire fondi da destinare alla lotta al tumore al seno. L’evento podistico è giunto a conclusione di tre giorni dedicati dalla Komen Italia alla promozione della salute e alla prevenzione, con esami diagnostici gratuiti e consulenze specialistiche. La gara, disputata sotto la pioggia, è andata a Francesco Bona (Aeronautica) in 15’21” con 16” sul compagno di colori Fabiano Carozza e 42” su Robin Trapletti (Lbm Sport Team), fra le donne prima Federica Dal Ri (Esercito) in 17’01”, alle sue spalle la compagna di squadra Nadia Ejjafini a 20” e Paola Giacomozzi (Old Stars Ostia) a 1’39”.

GLI ALTRI VINCITORI
Questi tutti gli altri riscontri del weekend podistico su strada:
La Mezza della Baia del Sole ad Alassio (21,097 km): Michele Chiefari (Cambiaso Risso) 1h14’55” e Giovanna Meroni (As Canturina Pol.San Marco) 1h26’14”
GP Pagnano (21,097 km a squadre): Birreria Cassina (Davide Rainieri-Mustafà Belghiti-Giuseppe Molteni) 1h14’32” e Fabi (Amelia Agodi-Beatrice Casati-Federica Casati) 1h37’05”
Monza Dieci Kappa Chrono (10 km): Lahcen Mokraji (MAR-Atl.Desio) 31’20” e Claudia Gelsomino (Atl.Palzola) 36’40”
10000 Città di Bergamo (10 km): Issam Madouh (Sa Valchiese) 30’38” e Mina El Kannoussi (MAR-Atl.Saluzzo) 36’05”
Corsa del Mito a Palinuro (15 km): Jean Baptiste Simuneka (RWA-Rcf Roma Sud) 46’02” e Meriyem Lamachi (MAR-Italia Atl.Roma) 52’41”
Corrinuoro (11,2 km): Morad Ibnorida (Atl.Olbia) 38’17” e Paola Sogos (Atl.San Giovanni) 45’46”
Strarimini (21,097 km): Rachid Berhamdane (MAR-Dinamo Sport) 1h08’50” e Ilaria Aicardi (Atl.Reggio) 1h22’32”
Saxo Oleum Run a Sassuolo (21,440 km): Salvatore Franzese (Atl.Reggio) 1h19’01” e Laura Ricci (Corradini Excelsior) 1h33’06”
Pescara Half Marathon (21,097 km): Yassine Kabbouri (MAR-Atl.VOmano Gran sasso) 1h07’23” e Simona Santini (Atl.Brescia 1950) 1h16’19”
Bruno Rossini Run a Pavia (10 km): Giuseppe Sorrentino (Us Acli Scalo Voghera) 32’21” e Benedetta Broggi 40’10”
Trofeo Città di Sacile (10 km): Peter Lanziner (Us Quercia Trentingrana) 30’21” e Erika Bagatin (Maratonina Udinese) 36’34”
Trofeo Avis Loris Bardelli a Castefidardo (10 km): Marco Campetti (Atl.Recanati) 34’38” e Silvia Luna (Grottini Team) 40’59”
Straceccano (10 km): Diego Papoccia (Runners Team Colleferro) 31’40” e Alessandra Scaccia (Endurance Training) 38’13”
Trofeo Città di Cercola (10 km): Lhoussaine Oukhrid (MAR-Caivano Runners) 29’51” e Meriyem Lamachi (MAR-Finanza Sport) 36’02”
Strataranto (10 km): Luigi Zullo (Bio Ambra New Age) 32’08” e Teresa Lelario (Atl.Tommaso Assi Trani) 40’25”
Trinitapoli in Corsa (10 km): Angelo Raffaele Nucera (Am.Atl.Acquaviva) 33’53” e Filomena D’Adamo (Bitonto Runners) 43’11”
Trofeo Kalat a Caltanissetta (10 km): Alessio Terrasi (Fiamma Rossa) 32’45” e Barbara Bennici (Fiamma Rossa) 39’49”
Walk of Life Telethon a Catania (8 km): Francesco Nastasi (Asd Ortigia Marcia) 26’11” e Lucia Signorello (Atl.Fortitudo Catania) 31’22”