Dopo una fase di sviluppo durata diverse stagioni nasce ufficialmente Cadex, un marchio nell’orbita colosso Giant, dedicato esclusivamente a componenti della performances massimizzate. Ruote, pneumatici e selle senza nessun compromesso, dove la fibra di carbonio trova la sua massima espressione.
Il progetto Cadex nasce in realtà già nel 2016, con l’intento e l’obiettivo di sviluppare una linea di equipaggiamenti unici nel loro genere, per materiali, tecnologie, design e resa tecnica. Se la piattaforma Cadex così come la vediamo oggi è qualcosa di nuovo, il marchio rievoca un progetto Giant risalente al 1985, pioniere dei telai in carbonio. I tempi sono cambiati, molto ma l’ambizione e l’approccio, in un certo senso avveniristico resta intatto, pur beneficiando di tecniche di costruzione e sviluppo che in più di trenta anni si sono evolute in modo esponenziale. Cadex include le ruote, gli pneumatici e le selle e debutteranno in modo ufficiale proprio al TDF. Non solo per i modelli Giant, perché la gamma Cadex sarà disponibile anche in aftermarket a partire da Settembre.

RUOTE 42/65
Un sistema WheelSystems totalmente in fibra di carbonio, caratterizzato da materiali e tecniche di produzione completamente nuovi. Il pacchetto presenta dei valori di rigidità e resistenza superiori, reattività e penetrazione dello spazio ottimizzata, il tutto con un valore alla bilancia hors categorie. Le ruote CADEX 42, con cerchio dal profilo di 42 mm hanno come focus a versatilità. Differenti invece le CADEX 65, dal profilo maggiorato a 65 millimetri di altezza, che ovviamente hanno l’obiettivo di diventare un punto di riferimento per le alte velocità. Entrambi i modelli hanno i cerchi hookless in carbonio con raggi calibrati su misura e tecnologia Dynamic Balanced Lacing (DBL), per una migliore scorrevolezza, stabilità ed equilibrio dell’intero comparto. Entrambi i modelli sono disponibili in versione per pneumatici tubeless, oppure tubolari, tradizionale o per freni a disco.

GOMME RACE TUBELESS
Rimaniamo in tema del sistema ruote/pneumatici, con le gomme Cadex Race Tubeless. Questo pneumatico adotta una nuovissima mescola a base di silice, capace di migliorare il rotolamento e la guidabilità della ruota stessa. La una carcassa ad un solo strato è ultra flessibile e offre una sensazione di guida paragonabile a quella dei tubolari (tanto cari ai corridori pro), con una protezione superiore contro le forature grazie alla membrana Race Shield in Kevlar. Il design del battistrada ricorda uno spigato con intagli direzionali e controdirezionali, per una gomma affidabile anche sul bagnato. Tre le dimensioni disponibili, 23, 25 e 28 mm. Lo pneumatico tubeless è stato utilizzato in più di un’occasione dai corridori del Team CCC.

SELLA BOOST
Infine la sella Boost, una sella corta. Cadex Boost, oltre alle dimensioni e alla struttura, sfrutta una innovativa lavorazione della fibra composita per produrre una sella all’avanguardia. Il risultato è la nuova Cadex Boost, che utilizza un telaio Advanced Forged Composite per eliminare le flessioni indesiderate e migliorare il trasferimento di potenza. L’Integrated Rail Design, una sorta di costruzione in un unico pezzo, elimina i punti di pressione comuni, posizionando i collegamenti dei binari alla base lontano dalle aree dove i pro scaricano il loro peso.

La punta è tronca e la sua forma è stata disegnata in collaborazione con alcuni specialisti della biomeccanica. La sezione superiore, con due zone divise, prende il nome di Particle Flow-Tecnology, due scomparti separati di appoggio e un ampio canale di scarico, con l’obiettivo di alleggerire i punti di pressione e ottenere una sensazione di stabilità e comfort anche sul lungo periodo. Tutti i componenti Cadex sono coperti dal programma White Glove Service, che include 2 anni di garanzia e un programma di sostituzione in caso di incidente della durata di 5 anni.