Yamaha Motor acquisisce la filiale tedesca del noto produttore di componenti e-bike Brose, creando una nuova società in un mercato chiave come quello europeo per espandere il proprio business
Yamaha Motor Co. annuncia di aver firmato un accordo con il produttore tedesco di componenti automobilistici Brose per l’acquisizione della sua filiale di unità di trasmissione per biciclette (e-Kit). L’acquisizione è subordinata all’ottenimento delle autorizzazioni, dei permessi, ecc. richiesti dalle leggi sulla concorrenza e da altre normative e dovrebbe essere completata entro giugno 2025.
In concomitanza con questa acquisizione, Yamaha Motor eBike Systems, costituita questo mese in Germania, inizierà a operare a giugno con l’obiettivo di costruire una presenza sul mercato ed espandere l’attività.
– Leggi anche: Yamaha introduce la sua gamma e-bike

Brose è un produttore tedesco di componenti per auto specializzato in dispositivi per portiere, motori elettrici e altri strumenti . Dal 2014 produce e vende drive unit per e-bike.
Yamaha Motor sfrutterà le capacità di sviluppo della divisione e-Kit di Brose per rafforzare ulteriormente la pianificazione e lo sviluppo di nuovi prodotti. Allo stesso tempo, la creazione di una base di sviluppo in Europa è il modo in cui l’azienda giapponese intende cogliere per tempo le esigenze del settore, sviluppare un’attività in grado di rispondere rapidamente alle richieste dei clienti locali, acquisire nuovi clienti e migliorare le capacità di approvvigionamento all’interno del mercato chiave europeo. Inoltre, utilizzando la vasta rete di assistenza di Brose, composta da oltre 600 sedi, Yamaha Motor rafforzerà le proprie capacità di assistenza post-vendita per i clienti.
L’azienda giapponese ha posizionato il settore delle biciclette a pedalata assistita, per il quale si prevede una crescita a lungo termine, come attività strategica nel nuovo piano di gestione a medio termine (2025-2027) annunciato nel febbraio 2025. L’acquisizione di Brose da parte di Yamaha Motor fa parte degli sforzi della società per stabilire una posizione unica per la competitività e raggiungere la crescita del business delineata nel nuovo Piano di gestione a medio termine.
[fonte: comunicato stampa]