Brooks Livigno Skymarathon e Skytrail, giornata da ricordare nella bellissima Livigno. Grazie a due gare di skyrunning che hanno dato filo da torcere agli oltre 600 concorrenti che si sono presentati sabato mattina sotto all’arco della doppia partenza in centro paese.
Oltre 600 atleti
Partenze diversificate per i due percorsi. Si è iniziato tutto sabato mattina alle 8:30 per dare il via ai 370 atleti che hanno preso parte alla Brooks Livigno Skymarathon, su di un percorso molto “tosto” con ben 36 km di sviluppo e oltre 2800 metri di dislivello positivo.
Giusto un’ora di tempo per far tirare il fiato agli organizzatori e appena un’ora dopo è partita la Brooks Livigno Skytrail con oltre 200 atleti. Percorso più breve, ma altamente tecnico. Con passaggi in cresta da vere skyrace, uno sviluppo di circa 17 km e un dislivello positivo di 1400 metri.
Classifica completa QUI!
Livigno infiamma!
Sicuramente gli organizzatori possono ritenersi ampiamente soddisfatti, per un evento che ha occupato l’intera giornata di sabato popolando il Paradiso di Livigno per tutto il weekend. Molti degli atleti hanno infatti approfittato di un weekend di sole incredibile per salire con amici e famiglia al seguito, sfruttando al massimo le incredibili possibilità della cittadina considerata a buon diritto il Piccolo Tibet delle Alpi. Livigno attira, questo si sa, e l’evento di skyrunning firmato da Brooks si è dimostrato assolutamente all’altezza, confermando la cittadina livignasca, con tutte le montagne che che ne circondano il perimetro, come patria incontrastata dello sport di montagna, tanto d’inverno, quanto d’estate.
Se vuoi sapere tutto su Livigno, VAI QUI!
Si respira aria di Olimpiadi
E se tutto questo non basta, Livigno è già partita alla grande per portare ancora più in alto la propria immagine, in occasione delle prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina 2026. L’esperienza maturata nei decenni precedenti è sicuramente un valore aggiunto che la patria del piccolo Tibet può permettersi e che le permetterà senz’ombra di dubbio di fare la differenza in futuro.

“La cittadina, letteralmente immersa nel cuore delle Alpi, offre infatti infinite attività sportive. Spaziando dalla semplice passeggiata in piano, lungo la valle centrale, a sessioni di free-climbing in falesia. Ai tour in bicicletta da strada sui passi vicini, senza dimenticare le incredibili opportunità legate al mondo della MTB, bike park compreso.”
Aquagranda, piscina, campo di atletica…serve altro?
L’ampissima offerta di attività outdoor trova poi nella struttura sportiva di Aquagranda una doppia ciliegina sulla torta. Il centro sportivo dispone infatti di campo di atlelica regolamentare, piscina da 25 metri coperta, palestra e bar ristorante, a cui si aggiungono ulteriori servizi premium tra cui bagno turco e sauna. Una location perfetta per sportivi agonisti o semplici amatori, che scelgono la località per periodi di allenamento in altura.
Aquagranda QUI!
Trail running e skyrunning, un’offerta vastissima
Grazie alla posizione geografica estremamente favorevole, Livigno è location perfetta. Per la pratica del trail running e dell’ancora più impegnativo skyrunning con passaggi alpinistici di notevole difficoltà, gli stessi affrontati dai percorsi della Brooks Livigno Skymarathon e Brooks Livigno Skytrail.
Monte Motto – Punta Cassana – Pizzo Cassana, Monte delle Rezze
Per chi ama lo skyrunning dalle emozioni “forti”, ecco quattro vette da raggiungere con una certa difficoltà. Che hanno regalato indubbiamente forti emozioni ai 370 partecipanti della Brooks Livigno Skymarathon. Gli atleti hanno infatti incontrato lungo il percorso le quattro cime che hanno dovuto superare in successione. Il Monte Motto (2700 mt.) ha aperto le danze. E’ toccato poi ai 3016 metri di Punta Cassana per passare poi al Pizzo Cassana, noto anche come Piz da Rin (3007 mt.), affrontato anche dai partecipanti del percorso breve della Brooks Livigno Skytrail. Gli atleti della long hanno poi fatto poker con il Monte delle Rezze (2858 mt.). Discorso analogo per la Livigno Sky Trail. La versione breve della competizione, che grazie ad un percorso completamente rinnovato e all’inedito passaggio al Pizzo Cassana ha regalato emozioni forti a tutti i partecipanti.
I vincitori
Le due distanze di gara, con in entrambi i casi percorsi molto tecnici e vari, hanno visto gli oltre 600 partecipanti darsi battaglia sino a gli ultimi metri di gara. Nessun arrivo al fotofinish, ma sicuramente cambi di ritmo e strappi in vetta che hanno reso le due gare molto avvincenti. La vittoria della Brooks Livigno Skymarathon (36 km – 2800 metri D+) è andata a Lorenzo Beltrami, team Scarpa Rock Experience, che nelle utlime fasi di gara ha dato vita ad un e vero e proprio duello con Sergio Bonaldi, che ha dovuto cedere la prima piazza per un amanciata di secondi, mentre al tezo posto il bravissimo Mattia Gianola, anche lui tra i favoriti durante il percorso. Fabiola Conti firma la vittoria al femminile nella lunga, dopo essersi contesa a lungo la gara con Francesca Rusconi, per poi passare decisamente all’attacco nella salita finale. Al terzo posto la bravissima Giulia Pol.

La Brooks Sky Trail (di 17 km – 1400 metri D+) ha offerto scenari mozzafiato. Lungo tutto il tracciato, sino a doppiare Punta Cassana, che con i suoi 3007 metri è stata la vetta più alta raggiunta. A vincere il catalano Oller Jan Torrella, seconda piazza per l’italinao Alessandro Rossi e terzo il catalano Iu Net Puig. Al femminile il folto pubblico incontrato lungo il percorso ha potuto assistere ad un duello fantastico che ha dato ragione sulla linea del traguardo all’atleta più giovane in gara, la spagnola Gabriela Lasalle Gratacos. L’atleta di casa Elisa Desco al secondo posto e Chiara Lelli terza.

Marco De Gasperi, tracciatore d’eccezione
Entrambi i tracciati, con difficoltà tecniche che le hanno rese veramente di livello, sono state interpretati dal suo tracciatore Marco De Gasperi. Pluri campione mondiale di corsa in montagna, con il vero spirito skyrunning che contraddistingue questo tipo di manifestazioni sportive. L’elevato profilo tecnico ha reso le due distanze molto performanti. E ha permesso a tutti gli atleti di mettersi ampiamente alla prova, sia a livello fisico che psicologico.
Asseganti i pass per il Trofeo Kima
Ennesimo valore aggiunto della manifestazione l’assegnazione dei pass ai migliori al traguardo per accedere al Trofeo Kima , manifestazione dagli altissimi contenuti tecnici, che si svolgerà a fine agosto in Val Masino.
Se vuoi sapere tutto su Livigno, VAI QUI!
Brooks Stralivigno 2023
Dopo questo successo di pubblico e partecipazione, l’appuntamento con il popolo dei runner è fissato per la Brooks Stralivigno 2023, in programma sabato 22 luglio: una delle mezze maratone più suggestive e spettacolari dell’intera stagione, altro evento tradizionale nell’estate livignasca.