Home

Bormio fuori traccia, scialpinismo fra Val Viola e Vallaccia

di - 28/04/2025

Bormio scialpinismo - Val Viola
Ascolta l'articolo

Proprio quando le giornate cominciano ad allungarsi e il freddo si fa meno intenso, proprio quando le mete per le vacanze estive iniziano ad apparire come un carosello nella tua mente. Proprio quello, spesso, è il momento migliore per pianificare una bella scialpinistica.

Da Milano la scelta è ampia ma con un occhio alle condizioni della neve, uno al portafogli e il terzo volto al desiderio di un’avventura indimenticabile, questa scelta si restringe e il dito sulla mappa delle Alpi comincia a spostarsi sulle zone di confine, dove la neve ancora fatica a lasciare spazio ai verdi primaverili.

Lo scorrere del dito si ferma a Bormio, dove l’estate passata avevamo firmato un paio di hiking memorabili, e punta verso una valle di cui ho spesso sentito parlare ma non ho ancora visto: la Val Viola.

Si parte per Bormio

Ci sono una polacca, una spagnola e uno svedese… Sembra l’inizio di una barzelletta più che quello di un’avventura, ma questa volta mi sono unito a un gruppo eterogeneo di giornalisti e influencer provenienti da svariati luoghi con una passione comune, quella per la montagna e la neve fuori dalle tracce.

Ci conosciamo a cena all’agriturismo Rini di Bormio dove, mentre si assapora un’esperienza culinaria di prima categoria, accompagnata dai deliziosi vini valtellinesi, si vede attraverso una finestra la stalla con le mucche che mangiano il fieno.

Bormio scialpinismo - Val Viola
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlps

I nostri ospiti ci raccontano del fermento che c’è in paese a causa di Milano Cortina 2026, le Olimpiadi invernali sono imminenti ormai e Bormio è direttamente coinvolta con le classiche di sci alpino. Noi però non siamo qui per carvare sulla mitica Stelvio, piuttosto per lasciare le nostre firme su qualche fuoripista del comprensorio.

Giuliano Bordoni, amico e Guida Alpina di Grosio, mi parla da sempre delle bellezze della Val Viola ma non ho mai avuto occasione di visitarla in nessuna delle due stagioni ideali (inverno ed estate), questa volta però i pianeti si allineano ed è lì che il primo giorno andremo a fare scialpinismo.

Bormio scialpinismo - Val Viola
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlps – Val Viola

La Val Viola

La Val Viola è una valle alpina incantevole situata nei pressi di Bormio, nel cuore delle Alpi Retiche sul confine con la Svizzera, ed è una meta ideale per chi ama la natura incontaminata, i paesaggi montani e le scialpinistiche o escursioni panoramiche. Questa valle è un autentico gioiello naturalistico: si estende tra boschi di larici e abeti, ruscelli cristallini e laghetti alpini, con una vista costante sulle imponenti cime del gruppo, come Cima Piazzi, Corno di Dosdè, Cima Viola e Cima Lago Spalmo. Uno degli elementi più suggestivi di questo luogo è la presenza di diversi laghi glaciali come il Lago Viola, che in estate con il suo colore blu intenso, circondato da una cornice di pascoli, dona pace e refrigerio.

Bormio scialpinismo - Val Viola
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlpss – Val Viola

Se in inverno la coltre di neve crea un’atmosfera magica, trasformando il luogo in un regno del silenzio, in estate la valle è percorsa da sentieri ben segnalati, ideali per trekking, mountain bike o semplici passeggiate. Oltre alla flora, anche la fauna è ricca, infatti non di rado si possono incontrare camosci e aquile reali.

Dal punto di vista geologico e paesaggistico, la Val Viola è un esempio straordinario di valle glaciale, con morene, valli sospese e formazioni rocciose modellate nei secoli dai ghiacciai. Nonostante la sua bellezza, la valle è ancora poco affollata rispetto ad altre zone turistiche, il che ne aumenta il fascino per chi sia alla ricerca di tranquillità e autenticità.

Il gruppo, accompagnato da Adriano Greco, Guida Alpina e gestore del rifugio Federico in Dosdè, ha come obiettivo la cima di Lago Spalmo: 3.294 m, nel gruppo inferiore per altezza solo alla Cima Viola: 3.374.

È una scialpinistica di medio-alta difficoltà e se l’attacco in valle si presenta su terreno quasi pianeggiante, mano a mano difficoltà e pendenza aumentano, fino ai tratti in prossimità della cima quando occorre mettere i ramponi ai piedi e proseguire legati.

Il tempo non è il massimo oggi e a intervalli nevica, ma riusciamo comunque ad apprezzare la valle in tutta la sua magnificenza e a goderci, dopo le fatiche della salita, una polvere meravigliosa che ci condurrà con il sorriso sulle labbra fino al punto di partenza.

Bormio scialpinismo - Val Viola
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlpss – Val Viola

Bormio e la sua storia

La sera, dopo un paio d’ore passate all’impianto termale dei Bagni Vecchi, abbiamo l’occasione di conoscere meglio Bormio, cittadina che affonda le sue radici fin nell’epoca antica. Crocevia di commercio di vino e sale verso la Svizzera, conserva ancora intatti edifici storici, come l’ottocentesco Ginnasio, la chiesa dei santi Gervasio e Protasio (la più antica della città), la Torre della Bajona o “delle Ore”, la Torre Alberti del XIII secolo e le storiche cantine Braulio, un dedalo di gallerie che, a 35 metri di profondità sotto la via Roma, sono ancora luogo di produzione del celebre amaro.

Bormio scialpinismo - Vallaccia
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlps – Vallaccia Corta

Vallaccia

La mattina seguente la sveglia suona presto, le nubi si sono diradate e si preannuncia una splendida giornata. Il transfer ci guida sulla strada del Foscagno dove al parcheggio dopo le gallerie montiamo le pelli sugli sci e cominciamo a salire.

Oggi faremo meno metri di dislivello ma le cime che raggiungeremo ci consentiranno di rivedere la Val Viola e Val di Dosdé dall’alto di un’altra prospettiva.

Bormio scialpinismo - Vallaccia
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlps – Vallaccia Corta

La difficoltà dell’itinerario della Vallaccia che seguiamo (la cresta fra Monte Settaron e Monte Foscagno) non sono elevate e raggiungere questa cima con i suoi 2.900 m circa di altitudine si rivela piacevole e divertente. Questa volta, a causa dell’esposizione del sole, la neve non è sempre perfetta ma anche questa discesa ci regalerà lunghi e divertenti tratti nella polvere.

Bormio scialpinismo - Vallaccia
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlps – Vallaccia Corta

Le facce sono sorridenti quando torniamo al parcheggio e i ragazzi stranieri hanno l’aria di chi su questo lato delle Alpi ha trovato una perla di inaspettato valore. Io non posso che confermare l’impressione che ho avuto l’estate passata: Bormio e i suoi dintorni hanno davvero tanto da offrire e la vera gioia è che c’è ancora tanto da scoprire… 

Bormio scialpinismo - Vallaccia
Foto: Giacomo Meneghello – ClickAlps – Vallaccia Corta








Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. Grande appassionato di sport e attività Outdoor, ha all'attivo alcune discese di sci ripido (50°) sul Monte Bianco e Monte Rosa, mezze maratone, alcune vie di alpinismo sulle alpi e surf in Indonesia.