Home

Seguici su:

BOA Alpine Fit System. Tramonto dei ganci negli scarponi da sci?

di - 16/01/2025

boa alpine fit system
Ascolta l'articolo

Quattro ganci, tre ganci, due ganci, ma comunque: ganci. Il sistema di chiusura degli scarponi da sci lo abbiamo sempre (o quasi) visto realizzati in questo modo, fino all’arrivo sul mercato di BOA Alpine Fit System. Se fino a questa stagione però BOA interessava solo lo scafo dello scarpone ora il sistema si è evoluto ulteriormente. Ecco come…

BOA Technology, una storia iniziata nel 2001

La storia di BOA, applicata all’attrezzo sportivo, inizia nel 2001, con l’introduzione del sistema di allacciatura negli scarponi da snowboard. L’obiettivo dell’innovazione è quello di rendere gli scarponi ancora migliori in termini di funzionalità e prestazioni, migliorando le performance degli atleti. Da allora migliaia di prodotti per sport da neve, outdoor, ciclismo, atletica e safety montano BOA Technology.

Con Headquarter a Denver USA e sedi in Austria, Cina, Hong Kong, Giappone e Sud Corea, BOA si avvale di un Team globale e inclusivo al servizio della comunità sportiva e rispettoso dell’ambiente.

L’innovazione dei sistemi di allacciatura relativa al settore alpino ha luogo a Mondsee in Austria, dove il team è concentrato sulla ridefinizione del futuro degli sport sulla neve. Qui si concettualizzano, progettano e creano prototipi all’avanguardia per gli sport sulla neve che incarnano il futuro, nonché strategie commerciali e di marketing globali per gli sport sulla neve.

Studio Photo, OMS Photography, Salomon SPro Supra Dual Dial

BOA Alpine Fit System, dieci anni di evoluzione

Dal 2015 il reparto R&D BOA ha iniziato lo studio della piattaforma Alpine Fit System, in termini di configurazioni del sistema e componenti dello stesso. Il percorso di sviluppo si è avvalso della partnership con i brand, passando attraverso fasi di progettazione e test, evolvendo la componentistica esistente.

Se nel 2023, anno di lancio del rotore BOA applicato allo scarpone da sci, il sistema era applicato a 48 modelli, suddivisi fra i brand: Atomic, Fischer, K2 e Salomon, nel 2024 venivano raggiunti 110 modelli con la fiducia anche di Nordica e Tecnica.

Le ragioni del successo

Comunemente lo sciatore lamenta problemi di comfort e fiducia nei propri scarponi da sci con chiusura a ganci, le più comuni sono:

  • DOLORE IN ALCUNE ZONE DEL PIEDE, VESCICHE, PIEDI FREDDI: BOA® lavora in perfetta sintonia con la struttura sovrapposta dello scafo per avvolgere uniformemente il piede con precisione, distribuendo la pressione in modo più uniforme rispetto ai ganci, migliorando la circolazione e riducendo i movimenti all’interno dello scarpone.
  • FIDUCIA NELLA TENUTA IN CURVA A CAUSA DI PICCOLI MOVIMENTI DEL PIEDE NELLO SCARPONE: La calzata uniforme di BOA e la migliore distribuzione della pressione consentono agli sciatori di aumentare la tenuta del tallone e di migliorare la connessione con la suola dello scarpone senza il dolore che si prova con i ganci tradizionali. Questa calzata ottimizzata consente di migliorare il trasferimento di potenza, la stabilità e il controllo durante le curve.
  • MESSA A PUNTO DEI GANCI LENTA E COMPLICATA CON NECESSITA’ DI SCENDERE A COMPROMESSI: L’Alpine Fit System di BOA® permette agli sciatori di stringere o allentare la calzata con incrementi di 0,25 mm con la semplice rotazione della rotella. Il sistema è studiato per garantire una potenza ottimale per chiudere gli scafi più rigidi.
  • DESIDERIO DI ALLEVIARE LA PRESSIONE SUI PIEDI DOPO UNA PISTA MA SCOMODITA’ AD APRIRE I GANCI: BOA® porta un nuovo livello di esperienza d’uso nello sci alpino, offrendo una regolazione di precisione istantanea, anche indossando i guanti. Con una semplice rotella, lo sciatore può rilasciare istantaneamente tutta la tensione del laccio.
Studio Photo, OMS Photography, K2 Cortex 140 Zonal BOA

Componenti tecniche del sistema

Piattaforma della rotella H+i1

Il sistema H+i1 fornisce una potenza ottimale per chiudere anche gli scarponi più rigidi, oltre a una precisa regolazione multi-direzionale che consente allo sciatore di stringere o allentare la calzata degli scarponi senza sforzo e al volo.

Laccio

Questo laccio flessibile, leggero ma altamente resistente è stato progettato specificamente per lo sci alpino, combinando oltre 100 fili di acciaio inossidabile per offrire una resistenza alla trazione di 250 kg, oltre il doppio di quanto necessario per lo sci alpino.

Guide per il laccio

Le guide, accuratamente progettate e posizionate, riducono al minimo l’attrito e distribuiscono uniformemente la tensione del laccio dal collo del piede alla punta, offrendo un avvolgimento uniforme che si adatta in modo ottimale alla forma di ogni singolo piede.

Terminator

Il terminator del laccio fissa saldamente l’estremità del laccio nell’area del puntale dello scarpone da sci.

Guide rilasciabili

Consente di sganciare e riagganciare il gambetto in modo intuitivo, creando un ampio spazio per un’entrata/uscita senza sforzi.

2024, Studio Photo, OMS Photography, Alpine Ski, Salomon SPro Supra Dual Dial
Studio Photo, OMS Photography, Salomon SPro Supra Dual Dial
Studio Photo, OMS Photography, Tecnica Mach Boa 105
Studio Photo, OMS Photography, Fischer RC4 Pro DYN BOA

Risultati biomeccanici

Il BOA® Performance Fit Lab – un laboratorio biometrico all’avanguardia situato nella sede centrale di BOA a Denver, CO, USA – ha condotto uno studio dedicato allo sci alpino pubblicato su Frontier in Sports. Lo studio ha evidenziato che il sistema BOA® Fit System ha fornito agli sciatori i seguenti vantaggi significativi in termini di prestazioni:

Maggior sicurezza e riduzione dei punti di pressione: Riduzione del 13% del picco di pressione sulla parte superiore del piede, con una calzata uniforme e precisa, microregolabile con incrementi millimetrici.

Miglior trasferimento di potenza e stabilità in curva: di picco sotto il piede e miglioramento del 10% del tasso di produzione di forza all’inizio della curva.

L’ipotesi: Avvolgendo il piede invece di applicare una forza verso il basso, la configurazione alpine blocca il tallone riducendo i punti di pressione e migliorando così le prestazioni.

Robustezza e durata

BOA® conduce rigorosi test sul campo per tutti i suoi settori. Nel laboratorio di test BOA® vengono simulati diversi ambienti per garantire che ogni componente immesso sul mercato sia conforme agli esigenti standard di durata BOA®.

150 test diversi e oltre 18.000 ore di lavoro sono alla base dello sviluppo di ogni rotella BOA®.

• 892 tester BOA® mettono alla prova i prodotti in tutto il mondo.

• Oltre 40.000 ore di test sul campo all’anno su sentieri fangosi, discese ghiacciate, cantieri polverosi e fiumi di fango.

• La rotella e i lacci BOA® sono garantiti per la durata del prodotto su cui sono integrati.

I RICAMBI IN GARANZIA POSSONO ESSERE ORDINATI GRATUITAMENTE ONLINE DA RIVENDITORI E CONSUMATORI.

Studio Photo, OMS Photography, Tecnica Mach Boa 105

Diplomato in Arti Grafiche, Laureato in Architettura con specializzazione in Design al Politecnico di Milano, un Master in Digital Marketing. Giornalista dal 2005 è direttore di 4Actionmedia dal 2015. Grande appassionato di sport e attività Outdoor, ha all'attivo alcune discese di sci ripido (50°) sul Monte Bianco e Monte Rosa, mezze maratone, alcune vie di alpinismo sulle alpi e surf in Indonesia.