Aspria Harbour Club di Milano, grazie alla connessione con la natura, trasforma l’esperienza del fitness. E promuove una vita più sana e felice, sfruttando il potere della Biofilia e della Ecoterapia.
Uomo e Ambiente, legame indissolubile
In un’epoca in cui l’urbanizzazione e la tecnologia sembrano dominare ogni aspetto della vita, il bisogno di riconnettersi con la natura diventa sempre più urgente. La biofilia, il legame innato dell’uomo con l’ambiente naturale, sta emergendo come risposta concreta alle sfide moderne. Aprendo la strada a pratiche innovative come l’ecoterapia – la terapia che utilizza la connessione con la natura per promuovere il benessere psicologico e fisico – e promuovendo il benessere attraverso esperienze all’aperto. Aspria Harbour Club – oasi di sport e relax in zona San Siro a Milano – ad esempio, offre un rifugio ideale per chi cerca di riscoprire il benessere psicofisico attraverso esperienze uniche immerse nella natura.

Più tempo “en plein air”
La connessione tra biofilia ed ecoterapia si traduce in esperienze che incoraggiano le persone a trascorrere più tempo all’aperto, favorendo attività fisiche come il trekking, la corsa o semplici passeggiate nel verde. Queste esperienze non solo alimentano il desiderio interazione con la natura, ma stimolano anche la produzione di endorfine e migliorano l’umore, contribuendo a una migliore salute mentale e fisica. L’integrazione di elementi naturali nel fitness, come l’allenamento all’aperto o le pratiche di mindfulness in ambienti naturali, amplifica ulteriormente questi effetti positivi.
Aspria Harbour Club Milano, location perfetta
Aspria Harbour Club di Milano è la location perfetta per svolgere attività all’aria aperta. E per trascorrere momenti unici, grazie ai suoi esclusivi 7 ettari di parco. “L’ecoterapia e la biofilia possono migliorare l’approccio al fitness. Rendendolo non solo un’attività fisica, ma anche un’esperienza olistica”, spiega Franscine Mouchette – trainer e Studio Manager di Aspria Harbour Club. “L’interazione con la natura durante l’esercizio fisico può ridurre lo stress, l’ansia e la depressione, rendendo l’attività sportiva più gratificante e sostenibile nel lungo termine”. Gli studi dimostrano, infatti, che coloro che praticano attività fisica in ambienti naturali sono più propensi a mantenere uno stile di vita attivo, grazie all’influenza positiva della natura sulla motivazione e sulla resilienza. Combinando dunque biofilia ed ecoterapia con il fitness, si promuove un ciclo virtuoso di salute e benessere che non solo migliora la forma fisica, ma nutre anche il benessere emotivo, creando un legame profondo tra l’individuo e l’ambiente circostante.

Le parole di Franscine Mouchette
“Praticare sport all’aperto è un vero e proprio viaggio verso il benessere, non solo un modo per allenarsi”, afferma Franscine Mouchette, “ogni passo che facciamo immersi nella natura ci avvicina a noi stessi, accendendo la voglia di muoverci e sfidare i nostri limiti. Allenarsi all’aperto è dunque un’opportunità per ricaricare la mente e il corpo, trasformando ogni sessione in un’esperienza di rinascita”.
Per rafforzare questa connessione Aspria Harbour Club di Milano propone molti corsi perfetti da svolgere all’aperto
Happy walking
Un’attività che permette un lavoro aerobico modulare che prevede l’aumento o la diminuzione dell’intensità dell’allenamento in base al livello di preparazione fisica di ogni partecipante. Per questo è adatto a persone di tutte le età e di ogni preparazione, uomini e donne (anche in gravidanza), persone anziane, soggetti particolarmente sedentari e anche coloro che presentano malattie cardiache.
Triform
Una disciplina che combina elementi di allenamento funzionale svolta all’aria aperta. Questa pratica si basa su movimenti che coinvolgono tutto il corpo, utilizzando il peso del corpo e, talvolta, attrezzi leggeri come bande elastiche o kettlebell. Le sessioni possono essere strutturate in circuiti o in sequenze fluide, spesso accompagnate da tecniche di respirazione e meditazione. L’idea è di connettere il corpo con la natura, migliorando sia la forma fisica che il benessere mentale.
Matwork Pilates
Si basa sui principi fondamentali del Pilates, che enfatizzano la postura, la respirazione, la forza del core e la flessibilità. Gli esercizi vengono eseguiti su un tappetino, senza l’ausilio di macchinari specifici. Gli allenamenti possono includere una serie di movimenti controllati che mirano a rafforzare i muscoli, migliorare la mobilità e promuovere una maggiore consapevolezza del corpo. Svolgere queste attività all’aperto offre un contesto naturale e stimolante, che può amplificare i benefici fisici e mentali dell’esercizio.
GAG
L’allenamento gambe, addominali e glutei si concentra sul potenziamento e il tonificamento di queste tre aree del corpo. Il GAG, svolto all’aperto, offre l’opportunità di allenarsi in un ambiente naturale, rendendo l’esperienza più piacevole e motivante. L’allenamento può essere fatto senza attrezzi, utilizzando il peso del corpo. Tuttavia, si possono includere piccoli attrezzi come elastici, pesi leggeri o step. Anche elementi naturali come panchine o gradini possono essere utilizzati per esercizi di tonificazione.
La crescente consapevolezza del potere della natura sul benessere della persona invita dunque a ripensare all’approccio all’attività fisica. Attraverso la biofilia e l’ecoterapia, infatti, si può trasformare il modo di allenarsi in un’esperienza che nutre non solo il corpo, ma anche la mente. L’integrazione di esperienze all’aperto nel regime di fitness è un passo importante verso una vita più gratificante e sana.
ASPRIA Harbour Club
Nel 2009 l’Harbour Club è entrato a far parte dell’Aspria Collection che, con i suoi club, Spa e hotel, è oggi al servizio di oltre 35.000 soci. Aspria è un gruppo prestigioso e pluripremiato che riunisce i migliori club privati di sport, di benessere e per la famiglia, hotel e centri Spa in tutta Europa. L’ampia “collezione” si estende tra Bruxelles, Berlino, Amburgo e Hannover fino, appunto, a Milano; è caratterizzata da un’offerta di grande qualità, con servizi personalizzati per rispondere alle esigenze di ciascun socio. Tra il 2001 e il 2012 Aspria è cresciuta passando da un club (l’apertura del club Aspria di Bruxelles risale a giugno 2001) a otto (Aspria Uhlenhorst ad Amburgo è stato inaugurato a Marzo 2012), incorporando, inoltre, l’offerta alberghiera ad Amburgo, Hannover, Berlino e ad Aspria Royal La Rasante a Bruxelles.