Dopo aver seguito lo sviluppo dell’intera piattaforma G di BH Bike, proviamo l’ultima bici aero di questo segmento. Leggera, confortevole in considerazione della categoria a cui appartiene e gratificante sotto il profilo estetico, la G8 è simbolo di integrazione e versatilità. Di seguito il nostro test.

Frame full carbon ben fatto e concepito
Le forme e lo shape delle tubazioni, il suo design complessivo, non lasciano spazio a molte considerazioni: la BH Bikes G8 è una bici aero senza mezzi termini, anche se dal punto di vista della prestazione, una volta messa su strada, il comfort che emerge è superiore alla media della categoria. Merito di un carro posteriore capace di smorzare le vibrazione. Merito delle gomme da 28c in dotazione, ma anche di geometrie e materiali di buon livello.
La costruzione
G8 nasce con un frame full carbon monoscocca, con un blend di fibre T800 e Pitch Fiber. Queste subiscono una lavorazione che elimina eventuali imperfezioni interne ai tubi, a vantaggio di longevità del prodotto, sicurezza e rigidità, oltre che, limare del peso superfluo.
- La porzione frontale e quella centrale bassa, mettono in mostra volumi più abbondanti, nervature e muscolosità.
- La forcella a steli dritti è lateralmente ampia ma non troppo ingombrante. La sezione dello sterzo con da 1,5″ è base naturale della serie sterzo ACR, sviluppata da FSA. Questa permette di nascondere completamente cavi e guaine, grazie all’impiego di stem e piega specifici.
- La scatola bb è larga 86,5 mm con sedi press-fit.
- Il piantone ha una vistosa svasatura verso il centro e la parte bassa, oltre ad essere un vero e proprio semi-integrato per il seat-post. Una delle soluzioni migliori che il mercato offre, capace di abbinare efficacia tecnica, rigidità e ampia personalizzazione.
- I foderi obliqui sono curvi verso l’alto, non in maniera marcata, ma il design si percepisce. quelli bassi sono più grandi e squadrati.
- I perni passanti anteriori e posteriori, sono di dimensioni standard: 12×100 mm, 12×142 mm, con chiave di estrazione a scomparsa.
Disponibilità
Quella in test è la versione Bh Bikes G8 6.5, con allestimento Shimano Ultegra Di2, cockpit FSA ACR, Guarnitura FSA SL-K e ruote Evo da 50 mm. Sella Prologo Scratch Dimension da 143 mm, con un prezzo di listino di 6299,90 euro. Tramite il sito sono già disponibili e visualizzabili le colorazioni e gli allestimenti in ottica 2021. Le taglie in totale sono 5: XS, SM, MD, LA e XL. Le colorazioni sono anche personalizzabili tramite la piattaforma MyBHUnique.

Il test della BH G8
Come potete ben immaginare, il picco prestazionale lo raggiunge nelle fasi di velocità elevata, tratti pianeggianti e leggermente vallonati. Prende velocità facilmente, è rapida nei cambi di ritmo e di passo, si lancia in modo rapido ed è piuttosto briosa nell’avantreno quando si cambia direzione in modo repentino. Al contrario, tutto il retrotreno è più morbido e tende a copiare il terreno in modo fluido.

In salita
Ovviamente non è bici per salitomani, anche se, come molte bici aero, mostra un grado di versatilità ottimale. Le salite brevi e di media lunghezza, con pendenze contenute, non fanno paura. Forse e in questo frangente, una ruota più bassa e leggere potrebbe aiutare anche nelle salite più lunghe e arcigne.

In discesa
La differenza la fa il carro posteriore, difficile trovare un retrotreno così ben fatto in questa categoria di bici, morbido al punto giusto, capace di copiare il terreno a dovere e di essere sempre attaccato a terra, anche in frenata; cosa non da poco.

In conclusione
Le bici BH offrono sempre spunti interessanti, in fatto di design e prestazioni, ma anche in termini di integrazione con gli allestimenti: la G8 ne è un esempio. BH G8 è una bici che si rivolge alla competizione, è un progetto racing e questo è un dettaglio che ha il suo peso. E’ una bicicletta ben fatta, ben confezionata e capace di abbinare un ottimale rapporto tra la qualità, il prezzo e le performances che esprime. E’ una aero bike non estremizzata e questo è un vantaggio anche per chi, si approccia alla categoria di queste biciclette.
Nelle immagini trovate anche
abbigliamento GSG, casco Abus AirBreaker, occhiali Bollé Chronoshield, calazature NW Extreme Pro.
a cura della redazione tecnica, foto redazione tecnica