La pioggia continua e il vento teso hanno accompagnato gli oltre 200 partenti alla prima gara del circuito nazionale All-Enduro corsa a Lacona sull’Isola d’Elba. Dominio di Mirco Vendemmia nella competizione Enduro mentre in quella eMTB Enduro Andrea Garibbo vince un duello eccitante con Alessandro Levra
L’incantevole destinazione elbana di Lacona è stata lo scenario per un esordio indimenticabile, anche e soprattutto per il meteo inclemente che ha funestato la gara di domenica. Una sfida nella sfida, affrontato con grande professionalità dal comitato organizzatore, che ha rimodulato il tracciato di gara, rimasto sempre su quattro prove speciali: il primo anello è rimasto inalterato, mentre si è ripetuto il Prologo del sabato accorciando la PS3 di cui faceva parte, con la prima stage che è stata percorsa una seconda volta sostituendo la PS4.
Un percorso in ogni caso sfidante, anche e soprattutto considerando la pioggia battente che ha accompagnato i 206 partenti per tutta la gara, con il livello di difficoltà che è salito a causa del vento forte e teso.
A subire in misura maggiore la furia degli elementi è stata la prima stage, ancora più impegnativa al secondo passaggio, mentre PS2 e PS3 hanno retto, mettendo in risalto il grande lavoro del team organizzatore nei giorni precedenti la gara, dopo il pesante nubifragio di mercoledì.
– Leggi anche: All-Enduro 2025, ritorno al futuro

Le novità di All-Enduro 2025
All-Enduro #1 Lacona, evento d’apertura della stagione 2025 è servito anche per prendere confidenza con alcune delle novità del regolamento. Novità nel solco di un ritorno alle origini del movimento Enduro, privilegiando l’aspetto discesistico senza trascurare quello pedalato, perché il biker deve essere realmente completo. Senza dimenticare un’attrezzatura che bilanci alla perfezione robustezza ed efficienza, capacità di gestire i colpi più duri ma anche trasmettere a terra la potenza espressa dal pilota sui pedali. In fatto di gestione, non trascurabile il fatto che nella gara eMTB Enduro gli atleti devono gestire l’intero evento senza poter ricaricare la batteria.
Nel solco di questo “ritorno al futuro” rientrano anche le prove del sabato, esclusivamente pedalate senza l’ausilio di shuttle, indipendentemente dalla categoria.

All-Enduro #1 Lacona: come è andata
La competizione Enduro ha visto trionfare il campione italiano Mirco Vendemmia (AB Santa Cruz Vittoria), che ha messo il suo sigillo su tutte e cinque le speciali e ha chiuso con un crono di 21’08”329. Secondo classificato Tommaso Calonaci (Otto Racing Bike) a +18.956 dalla vetta, capace di impensierirlo sono in PS1 e PS3, mentre Daniel Tortora (AB Santa Cruz Vittoria) ha chiuso il podio a +53.946.
Risultato importante per una figura storica del movimento Enduro nazionale, Alex Lupato (Lupato Brothers Racing) che ha chiuso al quarto posto assoluto da Master2, seguito dal primo Junior al traguardo, Matteo Falcini, classe 2007 dell’Abetone Gravity Team, e dal primo Under23 al traguardo, Igor Biamino (ASD Pedale Canellese).



Più combattuta la gara eMTB Enduro che, dopo l’acuto di Alessandro Levra (Team Fristads Merida) nel Prologo, in PS1 e PS4, ha visto emergere la furia agonistica di Andrea Garibbo (Team Haibike), che ha conquistato le stage #3 e #4 con un vantaggio tale da garantirgli la vittoria con un crono di 19’49”227. Il podio di giornata è completato da Giacomo Dodino (Team Piùsport).
Tornando alla gara Enduro, le categorie Allievi ed Esordienti sono state vinte rispettivamente da Davide Zinutti (AB Santa Cruz Vittoria) e Pietro Segalini (L’equilibrio MTB School). Tra le ragazze a primeggiare sono state Delia Da Mocogno (YTRD) nella Open, Ania Bocchini (Team Cingolani-Specialized) nella Master, Alice Maiocchi (L’equilibrio MTB School) nella Giovanile Femminile.


Il circuito nazionale All-Enduro continua con la seconda tappa di Santo Stefano d’Aveto sull’Appennino Ligure, nel weekend del 24-25 maggio.
Qui maggiori informazioni sul circuito All-Enduro 2025
[fonte: comunicato stampa | foto: Carlo Rigoni/All-Enduro]