Si chiama Sentiero 4 Luglio SkyMarathon e si corre, quest’anno per la ventesima volta, il 5 luglio. Perché, da quando è nata, la grande corsa orobica delle valli e vette cortenesi, pur disputandosi per ovvii motivi di domenica, ha sempre mantenuto la maggior vicinanza possibile alla fatidica data. Una data che ricorda Davide, nato proprio nella ricorrenza dell‘Indipendence Day e, purtroppo, perito tragicamente a poco più di vent’anni nel 1992. Da quella morte germogliò, nella nella mente di chi rimase – affranto ma non vinto – e sulle aspre balze camune il raro fiore di un ardito gesto sportivo, quello di Adriano Salvadori del 1994, poi imitato da centinaia e migliaia di gesti simili negli anni a seguire. Sempre a inizio luglio, quando a 2-3.000 metri la natura è tra il colorato risveglio e il persistere della neve; quando la montagna è fresca e verde e il cielo per lo più blu.
Sono ormai una cinquantina gli iscritti alla nuova edizione, quella che vede il compimento del 20° anno, valida come prova unica di Campionato Italiano Assoluto e Giovanile di SkyMarathon, oltre che come 2ª tappa delle Skyrunner Italy Series. Le quote d’iscrizione sono popolarissime: 35 euro per la maratona e 30 euro per la gara di 22,7 km, in entrambi i casi comprensivi di pettorale, maglietta, ristori sul percorso, buono pasto, buono massaggio. I premi ammontano a ca. 15.000 euro e sono riservati ai primi venticinque uomini/dieci donne della maratona e quindici uomini/dieci donne della mezza, oltre ai primi passaggi su Cima Sèllero e all’abbassamento dei record (dettagli su www.maratonadelcielo.it).
Il presidente del Comitato Organizzatore Gianluigi Tom Bernardi e i suoi collaboratori sono alle prese con le mille incombenze che l’evento richiede. Tra le novità annunciate da Tom, anche quella dell’invito a esserci a tutti i passati vincitori, che in buona parte hanno già risposto positivamente.
PERNOTTAMENTI. Oltre ai prezzi convenzionati nelle strutture ricettive di Aprica e di Corteno Golgi, l’Organizzazione offre la possibilità per la notte di sabato 4 luglio su domenica 5, di una spartana sistemazione in palestra con cena, pernottamento e prima colazione, il tutto a 25 euro. La cena, alle ore 20:00, sarà a base di pasta, bresaola con formaggio grana, olio e limone, contorno di verdura, dolce, acqua, vino, caffè. Si dorme in palestra (dotata di docce) a Corteno Golgi su brande messe a disposizione dalla Protezione Civile, ma bisogna portarsi sacco a pelo o coperte, più cuscino. Per la colazione, alle ore 5:00, ci sono thè, caffè, latte, fette biscottate, pane, marmellata, miele e burro. Il servizio vale esclusivamente per i primi 50 iscritti (non per eventuali accompagnatori) che scelgono tale sistemazione, i quali dovranno far pervenire, unitamente alla scheda d’iscrizione, l’importo supplementare di 25 euro, specificando che scelgono la sistemazione palestra.
ATTENZIONE: SE NON CI SARANNO ALMENO 25 ADESIONI ENTRO IL 15 GIUGNO, IL SERVIZIO NON VERRÀ EFFETTUATO E SARÀ CURA DELL’ORGANIZZAZIONE AVVISARE CHI AVEVA AVANZATO LA RICHIESTA, IN MODO DA CONSENTIRGLI DI EFFETTUARE PER TEMPO UNA SCELTA DIVERSA.
A breve uscirà anche Sortilegi, la rivista che da quindici anni precede e accompagna l’evento, distribuita gratuitamente negli uffici turistici dell zona.
Per info www.maratonadelcielo.it e relativa pagina FB.
Comunicato stampa