Festa in piazza per la Corrincentro 2016 che ha animato il centro della città con una manifestazione che ha riempito di gente e di colori tutta la zona intorno al “salotto buono” della città e occupato per tante ore, con una lunga carovana di runner, il centro storico.
Un grande successo di pubblico e di partecipanti, circa mille le presenze, ha caratterizzato questa nona edizione della manifestazione di corsa su strada, organizzata dall’associazione Currichisimagna, dalla Podistica Sassari e dall’Uisp provinciale, che si è svolta su un circuito cittadino con partenza e arrivo in piazza d’Italia (starter d’eccezione, l’assessore allo Sport Vittoria Casu mentre al traguardo i partecipanti sono strati accolti dal sindaco Nicola Sanna).
Il lungo, colorato e festoso serpentone dei partecipanti fatto non solo di atleti ma anche di tantissima gente che aveva deciso di regalarsi una domenica diversa, all’insegna della sana attività motoria all’aperto e della socializzazione, ha potuto compiere un giro che attraversava tutto il centro storico con passaggi in via Regina Margherita, corso Vico, Porta Sant’Antonio e la salita verso il centro per tutto il corso Vittorio Emanuele (tre giri per la prova agonistica pari a 6000 metri e uno per la non agonistica, aperta a tutti). Corrincentro è anche una competizione sportiva e, pur se il risultato è del tutto secondario, va detto che i primi a tagliare il traguardo sono stati la mezzofondista portotorrese Manuela Manca (vincitrice anche della scorsa edizione e ora tesserata Cagliari Atletica) e il sassarese Claudio Casula (Shardana SS) ma all’arrivo tutti, compreso il consigliere regionale Luigi Lotto e il presidente dell’Uisp regionale Tore Farina, esultavano per aver vinto la loro sfida alla fatica, soddisfatti di aver preso parte e portato a termine la Corrincentro 2016.
Corrincentro che, come sempre, va oltre la corsa. La manifestazione anche quest’anno ha riproposto una serie di iniziative legate al sociale tra cui la partnership con l’Admo (Associazione donatori midollo osseo), la promozione della Bottega della solidarietà e il Banco alimentare, il banchetto di Emergency, la presenza del Progetto Filippide e quello di tante altre associazioni.
Non sono mancati anche quest’anno i colorati Happy Clown di Sassari, che per tutta la mattinata hanno animato Piazza d’Italia e la corsa dando sfoggio delle loro arti di giocoleria, e poi correndo la prova finale assieme ai più piccoli.
Gran finale con trasferimento al Mercato Civico dove è stato allestito il buffet per i partecipanti, che hanno quindi potuto concludere nel miglior modo possibile una bella giornata di socializzazione prima che di sport.
La Nuova Sardegna