CHIANTI ULTRA TRAIL BY UTMB, dal 22 al 24 marzo riparte l’avventura nel Chianti Storico: non solo un trail tra i più affascinanti, che richiama atleti da tutto il mondo, ma un’occasione originale per conoscere il territorio di produzione del Chianti Classico, attraverso il gusto, la vista e… le gambe!
“Chianti Ultra Trail by UTMB contiene tutti gli ingredienti per rendere il weekend unico nel suo genere, lasciandosi rigenerare tra sport e gusto, e viziare circondati da colline e vigneti a perdita d’occhio.”
Un percorso ricco di storia e cultura
Chianti Ultra Trail by UTMB è l’occasione perfetta per godere al meglio di questo connubio tra gusto e sport all’aria aperta. Dal 22 al 24 marzo 2024, ad accompagnare l’attesissimo evento che porterà a Radda in Chianti oltre 3500 atleti da 70 paesi, tornano anche i tanti appuntamenti per conoscere il mondo dello storico vino, tra visite con degustazioni alle cantine e ai castelli, e la consueta Walk & Taste, una passeggiata eno-gastronomica tra vigneti e uliveti comprensiva di soste con degustazione di prodotti locali e vini Chianti Classico.
Tra castelli e borghi medievali
Il Chianti Storico, con le sue vigne, i suoi sentieri, i castelli e i borghi medievali sarà lo scenario suggestivo della sesta edizione del Chianti Ultra Trail by UTMB, una delle più affascinanti competizioni di endurance in Italia. L’evento, che attraversa i territori di produzione di uno dei vini più celebri al mondo, offre anche un’opportunità imperdibile per esplorarne il gusto, la storia e le leggende. Numerosi sono gli eventi collaterali che riempiranno il fine settimana.
Radda, Gaiole, Castellina
Le origini territoriali del Chianti si riferiscono a tre Comuni, Radda, Gaiole e Castellina, che sommandoli non arrivano a 10.000 abitanti. E proprio nel cuore di questo territorio si sfideranno i runners.
“Un pezzo di Toscana ancora autentica da scoprire e riscoprire attraverso un weekend nella natura e nella tradizione dei luoghi.”
Basta pensare che il Chianti Classico è stato il primo territorio vinicolo identificato, su iniziativa della famiglia de’ Medici 300 anni fa, sempre conteso tra Siena e Firenze che, secondo la leggenda, decisero di chiudere la tenzone definendo il confine tra le due zone con una gara tra cavalieri.
Le Cantine sempre protagoniste
Le storiche cantine che si trovano sul percorso delle cinque gare del Chianti Ultra Trail by UTMB, ancora oggi eccellenze nella produzione vinicola, saranno le protagoniste degli appuntamenti con il gusto.
Il Castello di Albola
Tra le visite in programma una delle più suggestive è quella al Castello di Albola, il borgo storico appartenuto alle più importanti famiglie nobili fiorentine che sorge su una collina, circondato dalle distese di vigneti. Qui si potrà scegliere fra tre diverse esperienze con visita guidata ai vigneti, alla tenuta e alle cantine e degustazioni finali di vini e piatti tipici chiantigiani.
Le Cantine diArillo in Terrabianca
Le Cantine di Arillo in Terrabianca, a Radda in Chianti, possiedono un terreno di 12,5 ettari coltivati a vigneto, incastonati tra boschi e colline. Qui gli ospiti potranno degustare quattro vini iconici: il Sacello Chianti Classico Docg e Croce Chianti Classico Riserva Docg, Campaccio Igt e Campaccio Collezione Igt, accompagnati da aalumi e formaggi del territorio.
Il Castello di Brolio
Sempre sul percorso di gara si trova anche il Castello di Brolio, emblema del territorio del Chianti e della UTCC, costellata da ben 15 fortificazioni delle quali 11 ancora intatte. La visita al Castello è molto suggestiva e consigliata a chiunque voglia godere di questo territorio appieno, la posizione strategica permette viste mozzafiato e un tuffo nella storia fino all’alto medioevo. Grazie alla famiglia Ricasoli, oggi il Castello è perfettamente conservato. Durante la visita da non perdere la degustazione di tre vini e dell’olio delle Cantine Ricasoli presso l’enoteca situata a valle del Castello.
La Chianti Walk & Taste
In programma il 24 marzo, con partenze dalle 9:00 alle 11:00, è una passeggiata enogastronomica a tappe. Il percorso di 5 km prevede tre soste degustazione: la prima all’Agriturismo Gittori, per assaggiare i famosi crostini toscani abbinati, inutile dirlo, a un bicchiere di Chianti Classico, la seconda presso l’Azienda Agricola Pasquini Galliano per un assaggio di ribollita accompagnata a un calice di vino, e l’ultima all’arrivo a Gaiole in Chianti dove ad attendere atleti e appassionati alla Filarmonica ci saranno cantucci e Vin Santo.
Il Borgo di Radda in Chianti
Luogo di appuntamento per tutti i partecipanti e gli appassionati sarà il caratteristico borgo di Radda in Chianti, quartier generale della antica Lega del Chianti, che affonda le sue radici fino agli antichi insediamenti del 2000 AC. Oggi il paesaggio che la circonda è ricco di castelli e fortificazioni, che le regalano un’atmosfera suggestiva, come quella che si respira tra i suoi stretti vicoli e le sue antiche mura, i camminamenti medievali, le sue piazzette e gli incredibili panorami che si colorano al tramonto.