Home

ACHILLES INTERNATIONAL ROMA CORRE INSIEME AI NON VEDENTI

di - 30/08/2016

Ascolta l'articolo

Che cos’è ACHILLES INTERNATIONAL?

Achilles International, sorto negli Stati Uniti, è il programma che in tutto il mondo consente di correre e camminare insieme, guida e non vedente/ipovedente. Tutti i gruppi all’interno e all’esterno degli Stati Uniti (Perù, Brasile, Italia, ecc.) operano come affiliati dell’organizzazione.Senza titolo

Ogni gruppo può trovare una varietà di modi per reclutare, diffondere e sostenersi. Tutti i gruppi sono amministrati secondo le stesse linee guida e tutti hanno la medesima missione: consentire alle persone con disabilità di partecipare all’attività atletica tradizionale al fine di promuovere la realizzazione personale, migliorare la stima di sé, diminuire le “barriere” e così vivere una vita appagante

.1

L’esperienza con atleti non vedenti permette di scoprire cosa significa correre con una disabilità quale il deficit della vista; ci si può sperimentare come accompagnatore negli allenamenti e in gara, mettendo da parte qualsiasi forma di competizione estrema e dedicandosi all’altro con generosità.

4

GLI INCONTRI DELL’ASSOCIAZIONE ROMANA

L’open day romano di Achilles International Roma c’è stato sabato 30 aprile 2016 alle 17.30 al Parco degli Acquedotti in Roma. Il promotore Matteo Simone ha sollecitato l’urgente bisogno dell’aiuto di persone generose e disposte a dedicare tempo per allenarsi con atleti con problemi visivi. Codesti atleti per partecipare a diverse attività agonistiche e amatoriali, necessitano di allenarsi e quindi essere accompagnati in queste attività da “guide sportive” ossia persone disponibili a indicargli il percorso, a porgergli un braccio, a fargli evitare buche e ostacoli. Nella prima uscita di sabato 30 aprile, il gruppo si è riunito davanti alla chiesa di san Policarpo.

3

I promotori dell’iniziativa hanno spiegato il programma e assegnato ad alcuni dei presenti il compito di guida. Non è tanto importante la prestazione sportiva, quanto l’essere riusciti a stare insieme correndo o camminando. Il cordino univa atleta e guida, in una simbolica unione per condividere fatica, ma anche gioia lungo lo sterrato del Parco degli Acquedotti, ove diversi romani erano lì per una tranquilla passeggiata prima del pasto serale. E, assieme ai podisti, il simpatico cane guida fa sperimentare la preziosità dell’animale quali aiuto alle persone con disabilità. La presidente romana del gruppo è Ada Ammirata. Ella con il suo fido cane accanto ha reso noto che i prossimi incontri saranno a cadenza mensile.

5

La settimana europea del movimento Move Week si è chiusa domenica 29 maggio. A Roma c’è stata la Corsa Achilles, la quale ha permesso di correre e camminare insieme guide e persone non vedenti o ipovedenti. Si è partiti alle ore 9.30 (corsa o camminata) con atleti del gruppo Achilles International Roma al Parco degli Acquedotti in via Lemonia. A Roma, nonostante le numerose gare in programma il 29 maggio, anche questa singolare manifestazione ha visto la presenza di atleti di “categorie” diverse. Non si può dimenticare Ada, artefice di questo movimento romano, con Matteo Simone, noto psicoterapeuta e ultrarunner, che spesso la supporta come guida. È bello correre nel verde del Parco degli Acquedotti, scambiarsi impressioni e programmi futuri.

  • Sabato 4 giugno allo stadio Nando Martellini nella Capitale alcuni atleti del gruppo Achilles International Roma, hanno partecipato alla Staffetta 12xmezzora in programma dalle ore 16 alle 22. Anche qui lo spirito è quello di stare assieme, svolgendo una salutare attività fisica.
  • Venerdì 8 settembre alcuni di questi atleti parteciperanno alla I edizione della Thai Run, una gara di 8 km, sempre all’interno del Parco degli Acquedotti.
  • Dopo il periodo estivo, venerdì 16 settembre ci sarà un nuovo incontro con la speranza che il gruppo possa ingrandirsi sempre più. Per gli appassionati dell’atletica leggera, dopo i Giochi Olimpici di agosto e le Paralimpiadi di settembre, ci sarà dal vivo la possibilità di vivere nuove emozioni anche assieme a chi è stato meno fortunato.

2

ALLENAMENTI Intanto Ada Ammirata si allena nello stesso parco romano con Matteo Simone, un gentiluomo che mette a disposizione di chi è più svantaggiato la sua preziosa esperienza di psicologo e atleta, che ha sì obiettivi agonistici di notevole impegno, come la partecipazione alla Nove Colli Running di 202,4 km, ma gode nel condividere con altri la sua passione, specie se questi sono in condizioni fisiche non perfette. A loro si unisce anche Sandro il quale, pur essendosi da poco approcciato alla corsa, ha già partecipato a tre gare: la Staffetta 12xmezz’ora (4 giugno) dove a corso 5,572 km a fianco della sua guida Matteo, la Maratonina due Colli di 10 km a giugno e il Trofeo Vitamina (13 luglio) dove sui 1˙000 m ha impiegato 3’57”09 e, che ha corso assieme ad Andrea Di Somma, presidente di Atletica La Sbarra e felicemente sposato con Valentina Ferrari, un’altra agguerrita runner ora giovane mamma. L’allenamento ultimamente si sta facendo più diversificato: oltre alla corsa lenta anche sedute con variazioni di velocità al fine di far sperimentare agli atleti ritmi simili a quelli di gara; a loro si sta unendo anche qualche altro atleta. Un altro pilastro del giovane team è Raffaele Vitale, il quale supporta gli atleti anche in occasione di gare: è lui che ha condotto Ada al mondo della corsa proprio come simpaticamente racconta durante le sedute nel verde parco romano. Il programma di allenamento prevede un fartlek breve il martedì e una seduta di corsa di circa un’ora in progressione il giovedì. La domenica ci può essere la gara o la corsa lunga. Il ritrovo è fissato presso la fermata metro A Giulio Agricola davanti alla BNL intorno alle ore 18.15 per poi dirigersi verso il suddetto Parco degli Acquedotti. Ci preme sottolineare la disponibilità offerta agli atleti da parte di Roberto e Luciano Ciccone, titolari del negozio di scarpe e accessori sportivi Planet Sport Running, situato in viale Spartaco 62, a pochi passi dal Parco degli Acquedotti, di poter depositare le proprie cose durante le sedute di corsa del gruppo Achilles International Roma.

Per info: achillesinternationalroma@gmail.com – ada.ammirata@gmail.com – cell. 393/1053915

Daniele Milano nasce una buona cinquantina di anni fa in Valle d’Aosta. Cresciuto con la montagna dentro, ha sempre vissuto la propria regione da sportivo. Lo sci alpino è stato lo sport giovanile a cui ha affiancato da adolescente l’atletica leggera. Nei primi anni 90 la passione per lo snowboard lo ha letteralmente travolto, sia come praticante che come giornalista. Coordinatore editoriale della rivista Snowboarder magazine e collaboratore per diverse testate sportive di settore ha poi seguito la direzione editoriale della testata Onboard magazine, affiancando sin dal lontano 2003 la gestione dell’Indianprk snowpark di Breuil- Cervinia. Oggi Daniele è maestro di snowboard e di telemark e dal 2015 segue 4running magazine, di cui è l’attuale direttore editoriale e responsabile per il canale web running. Corre da sempre, prima sul campo di atletica leggera vicino casa e poi tra prati e boschi della Valle d’Aosta. Dal 2005 vive un po’ a Milano con la propria famiglia, mentre in inverno si divide tra la piccola metropoli lombarda e Cervinia. “La corsa è il mio benessere interiore per stare meglio con gli altri”