UCI ha comunicato il calendario ufficiale della Coppa del Mondo MTB 2024, che si svolgerà in 10 Paesi tre Europa, Nord America e Sud America, con sei nuove sedi
Il calendario completo della Coppa del Mondo di XCO, XCC (short track), downhill ed enduro (EDR), compreso l’e-Enduro (E-EDR), coprirà 15 fine settimana di gare, con tutti i formati che godranno di eventi singoli e combinati. Uno dei momenti salienti del calendario sarà ancora una volta l’evento di punta del festival in Alta Savoia, Francia, che quest’anno ha attirato oltre 100.000 spettatori.
Sono confermate le tappe italiane di Finale Outdoor Region e Val di Sole, dedicate rispettivamente all’Enduro e al Cross Country (XCO e XCC) e al Downhill.
Coppa del Mondo MTB 2024: il calendario
- Mairiporã, Brasile – XCO e XCC – 12-14 aprile
- Araxá, Brasile – XCO e XCC – 19-21 aprile
- Fort William, Scozia – DH – 3-5 maggio
- Finale Outdoor Region, Italia – Enduro – 10-12 maggio
- Bielsko-Biala, Polonia – Enduro e DH – 17-19 maggio
- Nové Město na Moravě, Rep. Ceca – XCO e XCC – 24-26 maggio
- Saalfelden Leogang-Salzburgerland, Austria – Enduro e DH – 7-9 giugno
- Val di Sole, Italia – XCO, XCC e DH – 14-16 giugno
- Crans Montana, Svizzera – XCO e XCC – 21-23 giugno
- Haute Savoie, Francia – XCO, XCC, Enduro e DH – 28 giugno-7 luglio
- Aletsch Arena, Svizzera – Enduro – 12-14 luglio
- Loudenvielle-Peyragudes, Francia – Enduro e DH – 6-8 settembre
- Mt Van Hoevenberg-Lake Placid, USA – XCO e XCC – 27-29 settembre
- Mont-Sainte Anne, Canada – XCO, XCC e DH – 4-6 ottobre
Le novità del 2024
La stagione si apre con il Cross Country (XCC e XCO) con due weekend di gare in Brasile, con le nuove sedi di Mairiporã e Araxá, nel Minas Gerais, che fanno il loro debutto in Coppa del Mondo MTB. A queste si aggiungeranno Bielsko-Biala in Polonia, Crans Montana e Aletsch Arena-Bellwald, entrambe nella regione del Vallese in Svizzera, e Mount Van Hoevenberg, Lake Placid negli Stati Uniti.
Per Crans Montana si tratta di un’anticipazione dei Campionati Mondiali che si terranno nella destinazione svizzera del Vallese nel 2025.