L’edizione 2022 della SKYMARATHON “SENTIERO 4 LUGLIO” in Val Camonica consacra i due nuovi campioni italiani di specialità, Christian Minoggio e Fabiola Conti.
Si ringraziano per le fotografie Torri e Meneghello

Una grande 25^ edizione
Christian Minoggio e Fabiola Conti sono i nuovi campioni italiani Fisky (Federazione Italiana skyrunning) specialità skymarathon lungo la traccia storica della percorso del “Sentiero 4 Luglio”, ufficialmente prima prova marathon della storia di questo sport con le sue 25 edizioni passate.
Oltre 200 atleti tra 42 e 21 chilometri
A Santicolo, in Alta Valle Camonica, si sono dati appuntamento 280 atleti, 200 hanno corso 42km con 2700 md+ della prova principe, mentre i restanti si sono cimentati sui 21km della “mezza” da 21km (1500m d+).
Christian Minoggio, un lungo assolo!
Pronti, via e il portacolori del Pegarun ha subito staccato i diretti avversari facendo gara in solitaria. Per Minoggio passaggio a Cima Sellero, gpm della gara con i suoi 2744 mslm con 3’30” di vantaggio su Mattia Gianola suo primo inseguitore. Il forte atleta piemontese sino al 30° km ha corso su tempi da record per poi calare di poco il ritmo sul finale e chiudere comunque abbondantemente al primo posto al primo posto 4h14’47”. Sul podio con lui anche il lecchese Mattia Gianola 4h17’24” e il veneto Mattia Tanara 4h31’10”. Nella top ten di giornata anche Erika Gianola, Daniel Antonioli, Francesco Lorenzi, Daniele Cappelletti, Danilo Brambilla, Valentino Speziali e Walter Trentin.
Fabiola Conti, vittoria di prepotenza sul SENTIERO 4 LUGLIO
Reduce da un tour de force di 5 gare consecutive nelle quali spiccano Zegama, Livigno Skymarathon e Marathon di Mont Blanc, la milanese Fabiola Conti è andata a prendersi il titolo tricolore chiudendo la sua Skymarathon in 5h31’30”. Una gara condotta di prepotenza dall’inizio alla fine, con un riscontro cronometrico finale di 5h31’30”.
Al secondo posto l’orobica Daniela Rota 5h55’17”, mentre terza si è piazzata la sondriese Denise Scherini 6h05’55”. Completano la top five Elisa Pallini e Giulia Zanotti.
Poletti e Brizio, gli imbattuti del SENTIERO 4 LUGLIO
Per wuanto il risultato tecnico di quetsa edizione sia stato di altissimo valore, i precedfenti record di Mario Poletti, che nel 2003 fermò i cronometri a 4h08’24 e Emanuela Brizio, che nel 2005 vinse in 5h11’05, sono rimasti imbattuti.
La mezza in quota, altra grande gara!
A tenere compagnia agli oltre 42 chilometri della distanza regina, la mezza maratona con i suoi 21 chilometri e un livello tecnico di grande valore, grazie alla presenza di atleti di spicco che si sono dati grande battaglia. A vincere il keniano Gikun Geoffrey Ndungu, che è riuscito a stoppare il cronometro al di sotto delle due ore in 1h59’25”.
Al secondo posto il suo connazionale Mtwiri Japhet Mwenda, in 2h01’11”, mentre al terzo posto il bergamasco Sergio Bonaldi con 2h01’26”.
Le donne
Tra le donne a vincere l’italiana Maddalena Somà in 2h30’25” che si è lasciata alle spalle la pur brava Gaia Bertolini, seconda in 2h31’15”. Mnetre al terzo posto chiude il podio femminile Lucia Moraschinelli con 2h51’52”.
Ci rivediamo nel 2023!
Le parole di Maurizio Torri, autore del comunicato stampa dell’evento, sono perentorie…
“Chiusa la 25ª edizione con una spettacolare giornata di sole che ha regalato ad atleti e pubblico emozioni uniche e scorci mozzafiato, l’appuntamento 2023 con la super classica camuna è sempre per la prima domenica di luglio.”