La nuova gamma di gravel bike Giant si basa su telai più leggeri in composito, con geometria aggiornata e modificabile per adattarla ai diversi terreni di gioco.
Il brand taiwanese Giant, leader mondiale nell’industria ciclistica, ha appena introdotto la più recente generazione della sua piattaforma gravel Revolt, che comprende i modelli Revolt Advanced Pro e Revolt Advanced. Entrambe le serie si basano su telai significativamente più leggeri e con una geometria aggiornata, pensata per alzare l’asticella in fatto di velocità ed efficienza su strade sconnesse, ghiaia e sterrato.
Le nuove Revolt sono dotate di una serie di tecnologie innovative, tra cui il Flip Chip sull’asse ruota posteriore per regolare l’interasse della bici in funzione dei diversi stili di guida e terreni affrontati dei ciclisti.

Sviluppata con il Giant Factory Off-Road Team
Gli ingegneri e designer Giant hanno lavorato a stretto contatto con gli atleti del team Giant Factoty Off-Road per sviluppare le nuove bici. Tra questi troviamo Josh Berry, già vincitore della Belgian Waffle Ride e sul podio alla Unbound Gravel. Josh e gli altri atleti hanno aiutato i progettisti a individuare tecniche specifiche per aumentare le prestazioni con un occhio di riguardo alle competizioni gravel corse ai massimi livelli (ricordiamo che l’UCI prevede dal 2022 un circuito di gara specifiche – NDA). Nel corso dell’ultimo anno, Berry e altri suoi compagni di squadra hanno messo alla prova i prototipi in vari eventi in giro per gli Stati Uniti, compresa la Rebecca’s Private Idaho.
“Le gare gravel sono diventate più aggressive, e questa nuova Revolt ci sta aiutando a spingere i limiti di ciò di cui siamo capaci”, ha affermato Berry. “Pedalare una bici che è molto più leggera di quella da corsa su cui ero l’anno scorso è un vero piacere. Ora mi ritrovo a pedalare col gruppo locale su strada e poi saltare direttamente sui sentieri di casa. Ora è molto più piacevole, con una maneggevolezza migliorata e una più efficiente risposta in pedalata.”
È stata la richiesta di un vantaggio competitivo da parte di corridori come Berry, combinata con l’obiettivo di avere capacità ad ampio raggio per vari stili di guida su fondi off-road, a guidare il processo di sviluppo della nuova Revolt. Il risultato finale è una macchina gravel di nuova generazione che segna un enorme balzo in avanti in termini di efficienza, controllo e adattabilità a diversi terreni e stili di guida.

Efficienza leggera
Il modello di punta della nuova gamma è la Revolt Advanced Pro, la gravel bike più leggera mai prodotta da Giant. Un nuovissimo telaio di livello Advanced e la forcella composita Advanced SL fanno risparmiare complessivamente 200 g rispetto alla generazione precedente. La Revolt Advanced presenta lo stesso telaio e una forcella composita di livello Advanced, con un risparmio complessivo di 160 g rispetto alla generazione precedente.
Pur mantenendo un controllo fluido sui terreni accidentati per cui è nota la Revolt, questa è una bici costruita per andare veloci su lunghe distanze. Più che mai, è focalizzata sull’efficienza e sull’agilità, ma ugualmente adatta alle salite su strada sterrata, alle curve in velocità su superfici di ghiaia inconsistente, e allo sprint per il traguardo dopo lunghe ore in sella.
Entrambi nuovi modelli hanno un interasse più corto e un’avancorsa ridotta della forcella, che conferisce alla bici un feeling più vivace e reattivo in un’ampia varietà di condizioni di guida. Gli aggiornamenti della geometria includono anche un reach più lungo – ora 387 mm rispetto ai 381 mm della generazione precedente per un telaio di taglia media – e un angolo sterzo più verticale di un grado (71,5° rispetto a 70,5°). Inoltre, il movimento centrale è stato abbassato di 10 mm (drop di 80 mm rispetto a 70 mm).

Fluida sullo sconnesso
La nuova Revolt ha seatstay che si inseriscono più in basso sul piantone sella, oltre a presentare sezioni ridotte per migliorare la lettura del terreno del retrotreno senza sacrificare la rigidità laterale in curva, negli sprint o in salita. Ogni modello è inoltre dotato della più recente tecnologia D-Fuse per ridurre gli urti e le vibrazioni su strade sconnesse o sterrate, offrendo anche la possibilità di utilizzare un reggisella tradizionale da 30,9 mm. Per chi cerca il massimo controllo sui terreni off-road, questo significa che ora è possibile montare un telescopico in stile mountain bike.
Sia la serie Revolt Advanced Pro sia la Revolt Advanced includono il manubrio D-Fuse, con tubi a sezione di ‘D’ simili a quelli del reggisella. I modelli Revolt Advanced Pro sono dotati del manubrio composito Giant Contact SLR XR D-Fuse, mentre quelli Revolt Advanced della piega in alluminio Contact XR D-Fuse. Il manubrio lavora insieme al reggisella per aggiungere conformità in due punti di contatto chiave senza la complessità o il peso indesiderati associati a perni o inserti.

Adattabile al terreno
I nuovi modelli Revolt presentano un nuovo Flip Chip sull’asse posteriore che consente di regolare l’interasse di 10 mm. L’impostazione corta dà una sensazione più agile e veloce, mentre l’impostazione lunga migliora la stabilità sulle strade più accidentate, sulla ghiaia e sulle sterrate. Quest’ultima fornisce anche più spazio per uno pneumatico posteriore di diametro superiore (fino a 53 mm rispetto ai 42 mm dell’impostazione corta) e allunga l’avancorsa della forcella di 4 mm, che aggiunge stabilità alle alte velocità.

Nuovi componenti chiave
Oltre al nuovo set di telai, alcuni aggiornamenti dei componenti chiave si contribuiscono all’aumento delle prestazioni della Revolt. La serie Revolt Advanced Pro è dotata della più recente tecnologia di reggisella D-Fuse SLR in composito, che ha un’opzione di offset di -5/+15 mm. Il reggisella è fissato con un morsetto nascosto all’interno del tubo sella, con un’area di flessione superiore del 25% per ottimizzare lo smorzamento di urti e vibrazioni.
Entrambe le serie dispongono anche delle ruote Giant WheelSystems in composito, comprese le nuovissime CXR 1 sui modelli Revolt Advanced Pro, insieme a pneumatici tubeless già configurati di serie. Ogni configurazione per le ruote assicura massima robustezza unita a un peso contenuto, oltre alla capacità di usare sezioni superiori e pressioni inferiori, per una guida più fluida, un grip migliorato, e una grande scorrevolezza nelle condizioni più varie.
Per massimizzare le capacità della Revolt nelle lunghe pedalate o nei viaggi più avventurosi, le due nuove serie includono sei supporti per le borracce: due sul tubo obliquo, altrettanti sulla forcella, più uno ciascuno su tubo orizzontale e piantone sella. Il set di telai include anche un adattatore speciale sul reggisella per il montaggio di un portapacchi ed è compatibile con i parafanghi.

I modelli disponibili in Italia
- Revolt Adv Pro 0 – 4.999 euro
- Revolt Adv 0 – 3.899 euro
- Revolt Adv 1 – 3.499 euro
- Revolt Adv 2 – 2.699 euro
- Revolt Adv 3 – 2.299 euro
- Revolt 1 – 1.549 euro



Pedalare su strade secondarie e sterrati leggeri significa cose diverse per persone diverse. Che voi stiate puntando al podio, tentando la prima distanza davvero lunga nella vostra vita di ciclisti, o pianificando un’avventura di più giorni tra asfalto, ghiaia e sterrato, la nuova gamma Revolt promette di offrire sempre efficienza, flessibilità, leggerezza e personalizzazione, per ottenere il massimo dal vostro impegno.
Qui trovate tutti i dettagli sulla nuova gravel Revolt e su tutta la gamma Giant Bicycles
[fonte: comunicato stampa]