Due belle novità che ci arrivano dall’azienda tedesca, che, lo ricordiamo con piacere, ha una importante identità italiana. Questa volta non parliamo di caschi, ma di un’importante core aziendale, che rappresenta da sempre un punto fermo per Abus, ovvero la sicurezza della bicicletta. Purtroppo l’argomento furti delle biciclette è più che mai attuale. Arrivano Alarmbox e Sportflex, il primo un antifurto sonoro, il secondo un vero e proprio blocco per il mezzo, entrambi portano in dote la qualità costruttiva e di design Abus. Di seguito alcuni dettagli.

Gli antifurti Abus
Sono due strumenti che si aggiungo alla già ricca categoria di antifurti e per molti aspetti vanno a toccare la categoria delle bici road con i suoi protagonisti. Il concetto principale, per entrambi i prodotti, era quello di sviluppare due sistemi con dimensioni contenute, dal peso ridotto e al tempo stesso efficienti. Le tecnologie ad oggi disponibili hanno permesso di farlo. Abus Alarmbox RC e Sportflex sono due sistemi che affrontano di petto l’argomento, per altro dilagante, dei furti delle biciclette.

Alarmbox RC
E’ un vero e proprio antifurto con funzione di allarme sonoro, riarmo automatico e controllo remoto tramite un telecomando. Rileva impatti e movimenti, ha le dimensioni contenute il suono raggiunge 100db anche per 15 secondi. Il suo allarme intelligente emette un segnale di avvertimento anche dopo un movimento che può risultare involontario; ad esempio quando la bici è in sosta. Grazie alle varie opzioni di montaggio, può essere un equipaggiamento adatto a tutte le biciclette. Abus Alarmobox funziona grazie alle batterie CR2, mentre il telecomando con le CR2032. Le configurazioni disponibili sono quattro, con un range di prezzo compreso tra i 19,95 e 119,95 euro per la versione Alarmobox RC Twinset.
Abus Sportflex
Sportflex è un sistema di sicurezza per il mezzo meccanico che dispiega un cavo in acciaio lungo 90 cm (con diametro di 2,4 mm); lo stesso cavo si ritrae in modo automatico. Si monta sotto il portaborraccia ed è perfettamente compatibile con i telai in carbonio. Ha un codice di sicurezza che può impostato individualmente. Pesa solo 100 grammi e il suo profilo ridotto a 20 mm, gli permette di avere degli ingombri molto contenuti. Ha un costo di 39,95 euro.
A cura della redazione tecnica, immagini di Sara Carena