Shimano Dura Ace e Shimano Ultegra, il segmento delle ruote viene completamente ripensato e riprogettato. E’ adattato alle 12 velocità certo, ma non è solo questo. Nuove raggiature, differenziate in base alle ruote e a al profilo del cerchio. Ampio spazio alla tecnologia tubeless per gli pneumatici e tre profili differenti: C60, C50 e C36. Entriamo nel dettaglio. Qui di seguito trattiamo nello specifico le Dura Ace, che abbiamo fotografato, toccato e provato durante la presentazione ufficiale.

Le nuove ruote Shimano
Si parte da un cerchio full carbon, comune ad entrambe le categorie Dura Ace e Ultegra, che adotta una finitura opaca. Tre altezze per i rispettivi pacchetti disponibili: C60, C50 e C36. Come scritto in precedenza si è lavorato molto sulla tecnologia tubeless ready (acronimo TL).

Ogni ruota ha un canale interno largo 21 mm e adotta il tape tubeless. E’ necessario sottolineare che i tre prodotti Dura Ace sono disponibili anche nella versione per pneumatici tubolari per freni a disco e rim brake (Ultegra solo TL e solo versione Disc).



Valori di peso ottimali in base alla fascia di prodotto
Qui scriviamo delle ruote nella configurazione disc brake e tubeless.
- Le C36 TL danno maggiore importante alla leggerezza, con un peso dichiarato di 1338 grammi (1481 grammi versione Ultegra) la coppia.
- Le C50 TL sono il perfetto bilanciamento tra leggerezza, aerodinamica e rigidità, con una valore alla bilancia dichiarato di 1465 g (1562 per Ultegra).
- Le C60 TL si spingono maggiormente verso la rigidità e l’aero concept, con un peso di 1609 grammi (Ultegra 1642).
Le raggiature sono specifiche
Anche le raggiature sono differenziate e non solo tra i comparti anteriori e posteriori. Le C36 e le C50 adottano le medesime soluzioni, mentre le C60 hanno dei profilati più spessi per aumentare rigidità e la velocità nei cambi di direzione, aspetto apprezzato in particolar modo dai velocisti. Entrambi i mozzi sono in alluminio, con il meccanismo interno a ruote dentate contrapposte (simile per funzionamento al Rachet System di DT Swiss, ma con specifiche differenti). Questa soluzione permette di avere un ingaggio immediato nelle fasi di rilancio e durante le ripartenze, ma anche di facilitare la manutenzione.
Gli spazi del corpetto sono quelli delle 11v
Il blocco della ruota libera non è montato a pressione, ma ha un dado di chiusura che sigilla il sistema. Entriamo in un altro punto estremamente interessante, ovvero il comparto della ruota libera. Il design del corpetto è simile (non uguale) a quello adottato in ambito mtb: le differenze però sono sostanziali. Le ruote Dura Ace montano il corpetto di nuova generazione, disegnato per le cassette pignoni 12 velocità, Dura Ace e Ultegra. Questa tipologia di corpetti non permette di montare le 11v. Le ruote Ultegra invece, montano il corpetto con design 11v, sul quale è possibile montare anche le 12 velocità, ribadendo che la spaziatura della ruota libera a 12 è la stessa delle 11 speed.
Riassumendo: sui corpetti delle ruote Ultegra è possibile montare i pignoni a 12 e 11 velocità. Sulle ruote Shimano Dura Ace è possibile montare solo le cassette pignoni a 12v.

a cura della redazione tecnica, immagini courtesy Shimano (Irmo Keizer e Andreas Dobslaff) e della redazione tecnica.