In una precedente pubblicazione avevamo anticipato una sorta di semplificazione e rivisitazione del listino Mavic. Conferme, novità e una ri-categorizzazione delle ruote, per rendere più semplice la definizione di fascia, tecnica e performance del prodotto. Di seguito le note principali.

Mavic e una gamma semplificata
Ovvero, Cosmic per le ruote in carbonio, Ksyrium per quelle con cerchio in alluminio. Gli acronimi, S, SL, SLR e Ultimate, sanciscono il grado di prestazioni che si va a ricercare e in un certo senso anche la fascia di prezzo. Il numero che si trova nella tipologia della ruota, sta ad identificare il profilo del cerchio. Un esempio: nel nuovo catalogo 2021 non troveremo più il nome Ksyrium, associato a ruote in composito. Qui di seguito un’altra immagine con le categorie e i nuovi prodotti. Inoltre, riprendiamo anche l’articolo del lancio delle Cosmic SLR45. Carbon e alloy per il segmento gravel/allroad.

Mavic Ksyrium Line 2021
Senza molte parole, ecco di seguito un grafico che semplifica la lettura e l’interpretazione della rinnovata linea Ksyrium.

Cosmic Line 2021 SL e SLR, disc e caliper
La linea Cosmic presenta una scelta più ampia, rispetto alla Ksyrium, ma sempre con la possibilità di scelta tra le rim e le disc.

Ed Ecco la grossa novità road
Dopo la versione per i freni tradizionali, arriva la Cosmic Ultimate T Disc, con cerchio, raggi e calottatura dei mozzi completamente in carbonio. Il design è una sorta di monoblocco, un tutt’uno e i raggi non sono regolabili nella tensione. Il profilo del cerchio è di 40 mm NACA. La predisposizione è per gomma tubolare. Il meccanismo interno al mozzo è il medesimo dei mozzi Infinity.

Ma anche la categoria gravel di Mavic ha le sue news
Prima di tutto: alcune ruote adottano il suffisso Road+, ovvero una specifica che identifica il diametro 650b.

A cura della redazione tecnica, immagini Mavic