Se non avete mai provato a correre sotto le stelle, a Gran Canaria si può vivere un’esperienza indimenticabile da tenere stretta nel cuore.
Infatti l’Unesco, attraverso la sua Fondazione Starlight, ha classificato Gran Canaria come Starlight Destination, un riconoscimento che riconosce l’isola come uno dei luoghi al mondo con i cieli più belli e spettacolari.

Osservatori astronomici e itinerari perfetti
Cieli che, grazie all’assoluta mancanza di inquinamento luminoso a Gran Canaria, si rivelano palcoscenico ideale per osservare le stelle.

Interessante è studiarsi un itinerario che arrivi a uno dei tanti osservatori astronomici e belvedere che offre l’isola, da cui ammirare la volta stellata.
Il Picco de Las Nieves e la pianura di Garañón
Tra i numerosissimi punti di osservazione a Gran Canaria, quelli migliori per il cielo notturno si trovano a un’altitudine di 1.800 metri, in corrispondenza delle cime più elevate: Il belvedere del Picco de Las Nieves, la Pianura di Garañón

Osservazioni perfette per 12 mesi all’anno
La purezza del cielo e il clima mite permettono di osservare le stelle in qualsiasi momento dell’anno.
Emisfero Settentrionale perfetto in primavera
Se viaggiate a Gran Canaria in primavera, dovete sapere che le prime notti di questa stagione concentrano il maggior numero di stelle luminose nell’emisfero settentrionale e, volgendo invece lo sguardo al mezzogiorno, si può osservare la famosa costellazione della Croce del Sud.

Il Centro astronomico Roque Saucillo a Gran Canaria
Se viaggiate a Gran Canaria in primavera, dovete sapere che le prime notti di questa stagione concentrano il maggior numero di stelle luminose nell’emisfero settentrionale, dall’osservatorio del Centro astronomico Roque Saucillo.

L’Osservatorio astronomico di Las Temisas a Gran Canaria
Un altro dei principali punti di osservazione è l’Osservatorio astronomico di Las Temisas, ubicato nel comune di Agüimes, da cui si gode di una delle migliori vedute del sud-est dell’isola.

L’Osservatorio Astronomico di Tasartico
Sul versante occidentale dell’isola, nel comune della Aldea de San Nicolás, si trova, incastonato tra i suoi incredibili canyon, l’Osservatorio Astronomico di Tasartico.

Hotel Meliá Tamarindos a Playa de San Agustín
Su scala più piccola, possiamo trovare un osservatorio didattico presso l’Hotel Meliá Tamarindos, a Playa de San Agustín, normalmente destinato ai turisti che vi soggiornano, anche se è possibile richiedere una visita tramite AstroEduca, la società che lo gestisce.
L’Estate è la Top season!
Tuttavia, è in estate che l‘area più luminosa della Via Lattea attraversa
l’intera volta celeste, offrendo un impagabile spettacolo visivo.
La Notte delle Perseidi Gran Canaria
In particolare durante la Notte delle Perseidi, note anche come “Lacrime di San Lorenzo”, la cui visibilità maggiore coincide con queste feste nel mese di agosto.
A Gran Canaria Attenzione alle aree protette!
Alcuni dei punti di osservazione a fanno parte di aree protette, quindi, la raccomandazione è di contattare sempre in anticipo uno degli osservatori o le agenzie specializzate nello svolgimento di questa attività per verificare se sia necessario richiedere un permesso specifico.
Prima si corre…e poi si osserva…ricordatevi il ricambio!
Se volete alternare una corsa sotto le stelle a una pausa per godersi l’osservazione del cielo notturno in totale comfort e sicurezza, l’ideale è portarsi dietro:
- Abiti caldi e asciutti
- 1 snack
- Liquidi da bere
- Binocolo
- Mappa del cielo
- Torcia (che avrete già usato per correre e non inciampare)