Dopo aver completamente rinnovato la émonda, l’azienda di Waterloo fa la cura dimagrante anche per la piattaforma aero della gamma, ovvero la Madone. Trek Madone 2021 è diversa, pur mantenendo gli elevati standard in termini di penetrazione dello spazio.

Una Madone tanto più leggera
La nuova Trek Madone SLR Disc diventa più leggera, con una riduzione totale del peso che tocca i 450 grammi a parità di taglia, se messa a confronto con la precedente versione. Nuova fibra di carbonio e alcuni dettagli tecnici che vengono ripresi proprio dalla nuova émonda. Entriamo nello specifico e per farlo riprendiamo anche l’articolo della émonda 2021.
Lo stesso carbonio della émonda e non solo
Partiamo proprio dal tessuto di carbonio, l’OCLV 800 che è stato adottato proprio per la émonda e che ad oggi è un’esclusiva Trek. Questa fibra, riportata all’uso ciclistico, ha obbligato ad oltre due anni di ricerche e sviluppo, ma il risultato è sorprendete, in termini di performances, longevità e leggerezza.
Oltre al tessuto composito, l’aggiornamento della Madone riguarda anche alcune caratteristiche fondamentali per il design e la resa una volta su strada. Ad esempio la scatola del movimento centrale, il bottom bracket che viene mutuato dalla émonda 2021. Si chiama T47 ed è compatibile con tutti i cuscinetti interni T47 disponibili sul mercato. Questo sistema prevede una larghezza della scatola di 86,5 mm, ridotta e diversa rispetto alla bb92 storicamente utilizzata da Trek.
ProjectOne con più opzioni
Anche per la Madone 2021 si amplia la possibilità delle combinazioni ProjectOne per la personalizzazione della livrea cromatica e si allarga la possibilità di scelta dei componenti.
Curiosità
- La Trek Madone della quale stiamo scrivendo, offre la possibilità di montaggio di pneumatici fino a 30c di sezione e non prevede l’ingaggio di parafanghi: non sono previste asole filettate su forcella e carro posteriore. Si conferma una bici aero marcatamente racing.
- Può alloggiare dischi freno fino a 160 mm di diametro.
- I perni passanti, anteriore e posteriore sono tradizionali: 100×12 mm anteriore, 142×12 posteriore.
- Comparando le geometrie della Madone SLR aggiornata, con quelle della precedente versione, non ci sono differenze.
- La nuova scatola del movimento centrale, T47 e larga 86,5 mm, permette di montare guarniture con asse passante da 30 mm di diametro, utilizzando il movimento centrale apposito.
- Non subisce variazioni il concetto IsoSpeed.

Taglie ed allestimenti
Una su tutte la disponibilità della taglia 47, cosa per nulla comune nel segmento delle bici aero. Le versioni sono tre e corrispondono a cinque allestimenti in totale, ai quali si può aggiungere il kit telaio (kit telaio disponibile anche nella versione calipers): SLR9, SLR7 e SLR6, tutte disc brake. Da notare che la SLR9 è disponibile anche con il kit, Barstem e wheelset Bontrager Aeolus 37, lanciati insieme alla émonda. Di seguito alcune livree cromatiche ed allestimenti.
A cura della redazione tecnica, immagini trek