La gamma Syncros iC (integrated Cockpit) cresce fino a includere combo di stem/manubrio specifici per le discipline XC, Trail, Enduro e DH.
Nel corso degli anni, la linea di componenti Syncros ha continuato a frammentarsi in un territorio inesplorato, inseguendo sempre la magica miscela di robustezza, leggerezza ed ergonomia. Il concetto di cockpit integrato sfuma la linea tra i componenti e il telaio, creando un insieme senza soluzione di continuità che funziona come un sistema completo invece che come un insieme di parti. Il risultato è più leggerezza, rigidità e aerodinamica, ridefinendo l’estetica classica della bicicletta.

Lanciata originariamente con Hixon iC SL, una combinazione integrata di manubrio e attacco progettato per la trail bike Scott Genius, la gamma è ora cresciuta fino a diventare una vera e propria divisione trasversale. Il combo riflette la versatilità nella progettazione in fibra di carbonio e il significativo risparmio di peso che si può ottenere senza compromettere la forma o la funzione.
In particolare la fibra di carbonio non ama gli angoli retti. Combinando lo stem e la piega in uno solo elemento è possibile ottenere migliori layup e sfruttare le proprietà della continuità continua della fibra per ottenere prodotti più leggeri, più robusti e più rigidi, con carico di rottura più elevato.
La gamma Syncros iC
La linea Syncros iC comprende combo stem/piega per XC, Trail, Enduro e DH con un’ergonomia specifica per ogni disciplina, finalizzata al massimo delle prestazioni di guida.
Fraser iC SL – XC

La prossima evoluzione del concetto di cockpit integrato, Fraser iC si ispira a Hixon iC da trail biking per dare il massimo nel cross country. Utilizzando il monoblocco in carbonio SuperLight, è stato perfezionato quello che Syncros ha imparato dal combo per trail, per produrre un cockpit integrato dal sorprendente peso totale di 220 grammi. L’ergonomia riflette un design flat a “T” con un’inclinazione negativa dello stem di -8 gradi.
Hixon iC SL – Trail

La pietra angolare della linea Syncros, Hixon iC SL è stata ulteriormente perfezionata per raggiungere un limite di peso ancora più basso: 260 grammi. I designer elvetici hanno lavorato sul layup in carbonio per ottenere un peso inferiore senza alcun compromesso in termini di prestazioni. Non manca un’opzione più larga a 780 mm per i biker che preferiscono una posizione più stabile sulla bici.
Hixon iC Rise – Enduro

Soddisfacendo le esigenze più ampie e più alte dei rider Enduro, il combo Hixon iC Rise vede variare leggermente anche l’ergonomia. Il backsweep è di 7° con un upsweep di 6°. Il rise passa da 12 mm per la versione classica Hixon iC SL a 15 mm per quella Rise, mentre la larghezza è di 800 mm. Il peso è un impressionante, solo 270g, con il combo disponibile in doppia versione: lunghezza virtuale dello stem di 40 o 50 mm.
Hixon iC DH – Downhill

Progettato per la Scott Gambler MY20, Hixon iC DH è il massimo in termini di leggerezza e resistenza per i discesisti. Con 310 g è un cockpit super leggero ma anche la piega più resistente realizzata da Syncros, in grado di sopportare una forza di 260 kg applicata a entrambe le estremità. L’estensione virtuale dai50 mm imposta il rider per la posizione perfetta, e sono inclusi dei distanziali per aiutare a impostare la giusta altezza.
I combo Hixon iC SL e Hicon iC Rise hanno un prezzo di 329,90 euro. La versione SE di Fraser iC SL costa 449,90 €, mentre quella classica è venduta a 349,90 euro. Per finire, Hixon iC DH ha un presso di 349,90 euro.
Le specifiche complete sul sito www.syncros.com
[fonte: comunicato stampa]