Arriva la prima eBike pieghevole Brompton, con motore nel mozzo anteriore e batteria rimovibile, disponibile in due versioni, con cambio a due o a sei rapporti.
Il famoso marchio inglese, che costruisce bici pieghevoli artigianali dal 1976, ha introdotto nel suo catalogo il primo modello a pedalata assistita. Abbiamo partecipato al lancio italiano, ai primi di giugno presso il punto vendita Bromton Junction di Milano. La decisione di introdurre questo modello avviene in un momento propizio per la mobilità sostenibile, tornata sotto i riflettori in questa Fase 3. Infatti molte persone si sono interessate su metodi alternativi all’automobile e ai mezzi pubblici per gli spostamenti urbani, per superare in modo efficace quelle regole di distanziamento sociale destinate ad accompagnarci ancora per molto tempo.
Tradizione londinese
Il marchio londinese ha fatto le cose per bene, come da sua tradizione. La Bromton Electric si basa sugli stessi pilastri portanti delle sorelline tradizionali: compattezza, leggerezza e agilità. Il peso, batteria rimovibile inclusa, è contenuto in circa 17 kg, nel dettaglio 16,6 e 17,3 kg rispettivamente per la versione a due marce e quella a sei rapporti. Queste si differenziano per la presenza o meno della trasmissione integrata a tre rapporti nel mozzo posteriore, rimanendo in comune il doppio pignone al posteriore. Nel caso si decida di rimuovere la borsa che contiene la batteria – collocata sul supporto anteriore – il peso scende rispettivamente a 13,7 e 14,4 kg, con un’esperienza d’uso in ogni caso soddisfacente. Infatti il motore Brushless, collocato nel mozzo anteriore e con doppio sensore di coppia e cadenza, non oppone alcuna resistenza da spento e in ogni caso quando si supera la soglia di 25 km/h.
Compatta e agile
La facilità nell’utilizzo urbano è semplicemente spettacolare, muovendosi con eccezionale agilità. Bisogna solo prestare attenzione alle sconnessioni del fondo e alle rotaie del tram – quando presenti – poiché la batteria collocata al di sopra della ruota anteriore copre quest’ultima limitando la visibilità. In ogni caso le ruote da 16” regalano una maneggevolezza senza pari riuscendo a cambiare traiettoria sino all’ultimo istante, una caratteristica fondamentale in città, così come disporre di freni pronti ed efficaci.
La portabilità sui mezzi pubblici o in auto è egualmente eccezionale, grazie alla facilità con cui questa Brompton elettrificata si piega in tre. Non si tratta di una bici trasportabile per lunghe distanze in questa configurazione, perché il peso di 17 kg si fa sentire, però il vantaggio di configurarla come bagaglio a mano è impagabile. Così come è impagabile pedalare con estrema facilità in ambito urbano e arrivare al luogo di lavoro freschi senza aver sudato, o quasi, e non avere l’ansia di rischiare a lasciare la bici all’aperto anche se messa in sicurezza con un robusto lucchetto. L’ingombro una volta piegata è ridotto, solo 585x565x270 mm.
In città
La nostra prova in anteprima è avvenuta sulla nuova ciclabile aperta tra Piazzale Loreto e Piazza San Babila a Milano, percorrendo nella sua interessa Corso Buenos Aires, ma non solo. L’utilizzo della versione a sei rapporti è stato particolarmente appagante, potendo trovare con maggiore facilità la combinazione più efficace tra sviluppo metrico e assistenza alla pedalata (tre livelli disponibili). Come anticipato, la bici è molto agile, perdendo in stabilità su fondi sconnessi come porfido e pavé, richiedendo una presa ben salda sul manubrio. Viene in aiuto un interasse relativamente lungo per una bici pieghevole con ruote da 16”, un accorgimento necessario anche per trovare lo spazio necessario a piegare con efficacia la bici in tre.
Nella nostra limitata esperienza abbiamo trovato particolarmente efficace il secondo livello di supporto alla pedalata, con un buon compromesso anche per quanto riguarda l’autonomia (dichiarata da 30 a 70 km, batteria da 300 Wh).
Due sono le misure disponibili per l’altezza del manubrio, M (1.015 mm) ed L (1.072 mm) così da trovare la postura migliore in sella. Per finire, non mancano una luce anteriore a LED e una posteriore di posizione.
Chiunque volesse provare la nuova Brompton Electric (prezzi a partire da 2.995 €) prima dell’eventuale acquisto può rivolgersi a Brompton Junction di Via Melzo a Milano, www.bikingdays.com.