Giant TCR, ecco la rinnovata versione della bicicletta simbolo del marchio taiwanese e si propone come una sorta di tuttoterreno, ma con un’efficienza aerodinamica senza pari.
Il telaio
Giant TCR ultima versione mantiene una sorta di family feeling che ha fatto diventare questa piattaforma un’icona per il settore. Il design e l’impatto estetico prendono forma grazie ad uno slooping concept marcato, ad un framekit full carbon monoscocca ma che porta con se un’aerodinamica rivista e ottimizata, oltre a caratteristiche costruttive mai usate prima d’ora. Parte dei tessuti di carbonio sono stati tagliati al laser, abbinati a tecniche innovative in termini di layup dei materiali compositi. L’obiettivo è stato quello di ottenere il miglior rapporto tra rigidità e valore alla bilancia.

Aerodinamica
Il design di ogni singola tubazione è stato rivisto, rispetto al passato, con una resistenza aerodinamica ridotta che tiene conto degli angoli di incidenza del vento. Quindi, non solo una penetrazione frontale ottimizzata, ma un vantaggio anche in termini di esposizione al vento laterale. Il seat-post è integrato per le versioni SL, come vuole la tradizione del progetto.

Controllo e integrazione
Il nuovo progetto Giant TCR nasce per i freni a disco. Questa soluzione ha obbligato a rivedere completamente la forcella e il concetto di supporto alle ruote di una generazione superiore. in questo senso, proprio la forcella e il carro posteriore permettono il passaggio di coperture fino a 32 mm di sezione. Grazie alla collaborazione con il wind tunnel tedesco GST, oltre al nuovo frame, lo sviluppo del progetto ha coinvolto anche le ruote SLR. Giant SLR wheelsystem full carbon sono in dotazione alle versioni 1 e 2. Il profilo da 42 mm, 19,4 mm di canale interno con predisposizione tubeless ready. Una delle novità è il sistema hookless. La Giant TCR top gamma, la Advanced SL 0 monta le ruote Cadex da 42 mm.

Tre telai per tre tipologie di carbonio
Le bici della gamma TCR 2021 si declinano secondo tre variazioni del telaio: Advanced SL, Advanced Pro e Advanced. Ognuno è disponibile nelle versioni con i freni a disco o tradizionali, per un totale di sei allestimenti.