Enve (distribuito in Italia da 4Guimp) ha annunciato il lancio di una nuova linea di prodotti, la Collezione Foundation. Una gamma che ha l’obiettivo di allargare la clientela del marchio statunitense, mantenendo però l’altissimo standard qualitativo ed il Made in USA che è da sempre un mantra.
Le ruote Foundation vanno a collocarsi in usa fascia di mercato che fino ad oggi non era mai stata esplorata dal marchio, che ha fissato il prezzo dei nuovi set intorno a 1.800 €. Si parla sempre di prodotti premium, che hanno stretti legami con il resto della produzione Enve, ma con una clientela potenzialmente allargata.
Sono tre ruote completamente nuove, due da strada ed una da MTB. Due profili per le prime, rispettivamente da 45 mm (Enve 45) per chi vuole macinare centinaia di chilometri di fila e da 65 mm (Enve 65) per i velocisti e soprattutto i triatleti.
La nuova ruota MTB invece si chiama AM30 ed è destinata ad un uso Trail\Enduro, su bici con un range di escursione da 110 a 180 mm. Il canale interno da 30 mm permette di montare gomme con sezione da 2.3” a 2.6”.
Ecco le parole di Jeremy Venz, Managing Director di ENVE: “Una gamma di ruote con un prezzo più accessibile era nei nostri pensieri da tempo. In ENVE siamo orgogliosi di fornire ai nostri clienti più fedeli prodotti sempre al top. Abbiamo preteso di mantenere i nostri standard produttivi e qualitativi. Abbiamo lavorato sodo per raggiungere un nuovo stato dell’arte per la produzione del carbonio nei nostri laboratori negli ultimi tre anni e da un anno abbiamo raggiunto un livello di efficienza che ci ha permesso di aumentare la produzione senza compromettere la qualità; questo ha dato vita alla produzione delle Foundation, mantenendo contemporaneamente attive le linee per gli altri prodotti premium.”

Enve 45 e 65
Ogni ruota della collezione Foundation racchiude tutti i concetti e tecnologie proprietarie di Enve, per posizionarsi al top del mercato. Enve 45 ed Enve 65 beneficiano di conoscenze e competenze accumulate in più di dieci anni di sviluppo mirato sull’aerodinamica della linea Smart Enve System (SES).

Compatilbilità Tubeless
Come l’aerodinamica, anche la performance fornita dal tubeless è una caratteristica fondamentale. Le nuove ruote road della linea Foundation hanno un canale da 21 mm con profili hookless lisci.

Il profilo hookless è stato al centro di molte discussioni negli ultimi tempi, ecco una spiegazione di Scott Nielson, del reparto ricerca e sviluppo: “Il tubeless su strada è ancora una tecnologia abbastanza incompresa. I rider colgono i vantaggi nella performance di questo sistema, ma non sempre sanno come è progettato un buon sistema tubeless. Essenzialmente, per non avere problemi, l’accoppiamento tra cerchio e copertone deve essere preciso. Abbiamo scelto i cerchi hookless perché permettono di raggiungere una precisione produttiva eccellente per le tolleranze della zona di contatto.”

Tecnologia brevettata per i fori di raggi e valvole
Fin dall’inizio i tecnici statunitensi hanno compreso negli stampi dei cerchi i fori per i raggi. Rispetto al foro praticato col trapano, il foro stampato evita il taglio delle fibre, che rimangono intatte per migliorare la struttura. Un altro beneficio è la possibilità di controllare la forma del cerchio nel punto di contatto con il nippli. I cerchi Enve hanno una sede conica per i nippli che previene affaticamento e rotture dei raggi, assicurando un grande affidabilità alla ruota. Questa è una tecnologia fondamentale affinché le ruote richiedano pochissima manutenzione alla tensionatura dei raggi, le cui rotture sono molto rare.
Mozzi Foundation Road
Il mozzo da strada Foundation è caratterizzato dalla migliore tecnologia Enve. Il corpo ha una costruzione semplificata rispetto a quello Road Hub premium, ma con lo stesso compromesso tra geometria delle flange e rigidità della ruota. Grazie alla tecnologia Drive 360 (ID360), la ruota libera con quattro ingaggi garantisce una risposta immediata, un trascinamento minino e lunghi intervalli di manutenzione. Disponibile in configurazione Shimano, Sram XDR e Campagnolo.

Enve AM30
Le nuove AM30 derivano dalle radici Enve, ovvero dalla gamma AM, celebre per durata, affidabilità e prestazioni.
“In Enve abbiamo una missione, quella di creare un’esperienza unica di riding offrendo prodotti al top del mercato. La Collezione Foundation rispetta questo principio, grazie agli sforzi degli ultimi anni che ci permetteranno di allargare notevolmente la nostra utenza” – dichiara il Managing Director Jeremy Venz.

“La Collezione Foundation e le AM30 sono prodotti molto importanti per ENVE. Abbiamo finalmente la possibilità di rendere il marchio più accessibile. I recenti miglioramenti nel processo produttivo, uniti alle innovazioni nel design dei cerchi, ci hanno permesso di creare questa nuova linea di prodotti. Non solo è possibile accedere al mondo ENVE con 1800€, ma grazie alle Foundation i rider potranno contare su prodotti con qualità e caratteristiche al pari di ruote concorrenti delle fasce di prezzo superiori” – sono le parole di Jake Pantone, product & brand vice president.

Nuova forma, nuova esperienza di riding
Grazie al design unico ed al carbonio pensato per un utilizzo dal trail riding al gravity, le AM30 offrono un compromesso unico, che trasmette il massimo comfort durante la guida, mantenendo precisione, accelerazione e resistenza. I fori dei raggi asimmetrici bilanciano la tensione dei raggi per limitarne lo stress. Le AM30 presentano un canale interno da 30 mm, per accoppiarsi al meglio con pneumatici da 2,3” a 2,6”. Il range di utilizzo è molto ampio, tra i 110 e i 180 mm di escursione ed i diametri disponibili sono 27.5” e 29”.

Resistenza agli impatti
Grazie al particolare design le AM30 hanno migliorato la resistenza agli impatti.
“La resistenza agli urti è la priorità sulle ruote mtb. Un cerchio ENVE avrà sempre un equilibrio perfetto tra bilanciamento, affidabilità, peso e qualità dinamiche. Le AM30 mantengono queste caratteristiche e saranno qualcosa di unico nell’enorme panorama mondiale delle ruote MTB” dichiara Clint Shild, engineering manager ENVE.

Tecnologia
Il bordo hookless, come sui modelli da strada ENVE 45 e 65, è stato allargato sulle AM30. Questo per abbassare in maniera drastica le probabilità di foratura e di pizzicata e per aumentare notevolmente la resistenza agli impatti del cerchio. Grazie a questa caratteristica unica, Enve non ritiene necessario e non consiglia l’uso di inserti negli pneumatici.
“La foratura è un incubo per tutti i biker, sia in gara che durante una pedalata di piacere. Da quando si è diffuso l’uso indiscriminato degli inserti sono aumentate notevolmente le forature, perché solo pochi di questi sistemi sono realmente efficienti. Gli inserti sono pensanti, spesso difficili da montare o rimuovere e possono ridurre la resistenza del cerchio all’impatto. In ENVE non abbiamo comunque problemi di garanzia anche se l’utente ha montato un inserto. Il peso e la resistenza alla foratura sono due caratteristiche fondamentali e, grazie al nostro bordo Hookless allargato, siamo in grado di fonderle e concentrarle nelle ruote AM30. Niente inserti ed un range di pressione quasi infinito faranno di queste ruote l’oggetto del desiderio di tantissimi biker” – commenta Jake Pantone.

Garanzia a vita sugli impatti e di 5 anni sui difetti
I prodotti Enve sono progettati per essere performanti e longevi. Questa è la priorità numero uno. Se si presenta un difetto di fabbricazione, o un cliente oltrepassa il limite del prodotto (nel normale utilizzo o altri casi), la garanzia copre i danni o i difetti.
Le ruote Foundation sono coperte dalla garanzia a vita sugli incidenti e 5 anni sui difetti di fabbrica.
Info: Enve
[fonte: comunicato stampa | foto: Ian Matteson]