Revelator Lisse di KTM non è solo una aero bike per eccellenza ma è la bicicletta che ha sancito la nuova direzione intrapresa dall’azienda austriaca per le road bike disc. KTM punta forte sul settore strada e la conferma di questo lo abbiamo anche grazie agli investimenti fatti con i team pro.
Due team pro
KTM Bikes, fornisce le bici al team italiano Vini Zabù-KTM e da questo 2020 anche alla francese B&B Hotels-Vital Concept. I modelli utilizzati dai corridori sono la Lisse e la Revelator Alto. Quest’ultima è stata soggetto di un nostro test pubblicato di recente. Vediamo però i quattro allestimenti proposti a catalogo per la Revelator Lisse.

Quattro allestimenti e un framekit
In ordine di importanza sono: Sonic, Prestige, Master e infine Elite. Tutti i modelli in questione hanno in comune il framekit che comprende telaio, forcella e seat-post, oltre ad un cockpit (una sorta di semi integrato) studiato per questo progetto. Il telaio è un full carbon monoscocca che prende origine dal carbonio Premium. Questo composito è ad alto modulo e viene molto utilizzato da KTM per le sue piattaforme a tutti i livelli, road e off road. Ha un peso specifico contenuto con un eccellente rapporto tra rigidità e valore alla bilancia. Anche il reggisella ha un design dedicato ed è off-set zero. La forcella è completamente in carbonio e con foderi dritti e prende il nome di F11. La sua forma non lascia nulla al caso in termini di penetrazione dello spazio, con la sezione superiore che si integra con sterzo e tubazione obliqua.

Sonic
La più performante anche per quello che riguarda la componentistica. La trasmissione e l’impianto frenante sono Sram eTap AXS (dischi freno da 140 mm di diametro). Le ruote sono le Zipp 404 con predisposizione tubeless. Gli pneumatici sono Schwalbe Pro One nell’ultima versione Souplesse e in versione TLE. La sella è la Fizik Arione Versus R5, con canale di scarico centrale. Il seat-post è in carbonio. Lo stem è KTM, quella sorta di semi integrato descritto in precedenza, ricurvo e capace di nascondere al suo interno cavi (non presenti in questa versione per via della trasmissione senza fili) e guaine. La piega è firmata Ritchey Carbon WCS Streem II. La colorazione è la classica black-orange KTM. Il prezzo della Lisse Sonic è di 9499 euro ed è disponibile in cinque taglie (49, 52 e 55, oltre a 57 e 59). Il peso dichiarato è di 7,6 kg.

Prestige
Rispetto alla sorella Sonic le differenze sono il pacchetto della trasmissione e dei freni, oltre alle ruote. Il cambio è lo Shimano Dura Ace Di2, con impianto frenante della stessa categoria e con i dischi freno da 140 mm di diametro. L’azienda austriaca fa largo uso dei dischi da 140, cosa che abbiamo evidenziato durante la prova della Alto Master. Le ruote sono le DTSwiss ARC1400 Dicut, gommate Continental. Il peso dichiarato della bici è di 7,6 kg. Sempre cinque le taglie a disposizione, dalla 49 alla 59. Il prezzo di listino è di 7899 euro.

Master
La configurazione Master della Lisse con i suoi 4999 euro è davvero appetibile, una bici pronto gara con un prezzo molto interessante. Se messa a confronto con Sonic e Prestige il telaio, la forcella e tutto il cockpit sono identici. Rispetto a Sonic e Prestige cambiano le ruote e la trasmissione. Il comparto ruote è DTSwiss ma in versione PRC1600 Spline, con cerchio in carbonio e predisposizione tubeless. Il profilo del cerchio ha un’altezza di 35 mm e gommato Continental. Shimano Ultegra Di2 per cambio e impianto frenante. La sella è la Fizik Arione. Cinque le taglie disponibili e un valore alla bilancia dichiarato di 7,9 kg.

Elite
Uguale nel design e uguale per il materiale di telaio e forcella F11. Il modello Elite fa un largo utilizzo dell’alluminio. Infatti, seat-post KTM, piega manubrio Ritchey e cerchi delle ruote DTSwiss sono in lega. Partendo da queste ultime sono le P1800 Spline con profilo da 32 mm e gli pneumatici Schwalbe. La trasmissione e i freni sono Shimano 105 2×11. La Sella è la Fizik Arione R7. Confermate le cinque taglie come per gli allestimenti precedenti, per un peso dichiarato di 8,4 kg ed un prezzo di listino di 3299 euro.
a cura della redazione tecnica, foto KTM e Vini Zabù-KTM.
info: ktm-bikes.at