Scrivere e parlare della tecnologia tubeless in ambito off road è una cosa normale, soluzione adottata ormai da tanti anni a qualsiasi livello, cosa ben differente è trattare l’argomento nella categoria road da sempre legata a tradizioni e convinzioni del passato, spesso poco incline a sperimentare nuove soluzioni; qualcosa però sta cambiando, grazia ad una spinta costante delle aziende ma anche alle bici con freni a disco che trovano nelle gomme tubeless un’interfaccia ottimale.
DI COSA STIAMO PARLANDO
Parliamo della tecnologia tubeless applicata alle coperture road, per le bici da strada, quella soluzione tecnica, utilizzata praticamente ovunque, automotive, bici mtb e molto altro, che permette di utilizzare le gomme senza camera d’aria: pneumatico e ruota, il primo montato e ancorato direttamente al cerchio.
Schwalbe è in prima linea nello studio e sviluppo degli pneumatici tubeless: il primo road tubeless risale al 2012. Nel 2014 nasce ufficialmente la famiglia Schwalbe One, pneumatici di alto livello, pensati e dedicati per le competizioni, dove la tecnologia tubeless gioca un ruolo di primissimo livello. Prima di descrivere il modello in questione, completamente nuovo, vogliamo parlare di alcuni vantaggi che offre la tecnologia tubeless: velocità, comfort, sicurezza, aderenza al terreno, protezione contro le forature e longevità, oltre ad una bassa resistenza al rotolamento, tutte caratteristiche facilmente percepibili una volta su strada, senza necessariamente analizzare grafici e numeri dei test in laboratorio.
Una gomma tubeless permette un gonfiaggio a pressioni inferiori rispetto ad un clincher e ad un tubolare. Una gomma tubeless, utilizzata con il liquido sigillante adatto, al proprio interno, permette di bypassare eventuali forature e tagli dello pneumatico, senza interrompere la pedalata, in tutta sicurezza.
TECNOLOGIA SOUPLESSE
Il nome Souplesse e costruzione Turn-Up si riferisce alla carcassa e include la tecnologia Shwalbe Tubeless Easy. Rispetto al passato, la gomma di nuova generazione è composta da fianchi a tre strati Turn-Up, che prevede un minore utilizzo di materiale ma una disposizione differente delle membrane, con una qualità e prestazioni migliorate: i tessuti sono disposti uno sopra l’altro in modo lineare, senza incroci e sovrapposizioni parziali.
Questo permette di azzerare eventuali imperfezioni, di avere un maggiore controllo sul prodotto in fase di assemblaggio, di ridurre il peso. I due talloni sono rinforzati per una facile installazione ed eccellente ancoraggio dello pneumatico al cerchio. La porzione superiore prevede una cintura di protezione V-Guard da 14 mm (versione Pro One da 25 mm di sezione) e un battistrada Addix Race Multi Compund, tecnologia di derivazione mtb.
Lo sviluppo degli pneumatici che adottano il protocollo Souplesse, ha previsto un processo lunghissimo, composto da oltre 3 milioni di km di test (laboratorio e strada) e ingenti investimenti per tecnologie e macchinari, che vanno dalla costruzione, fino ad arrivare a sistemi d’imballaggio, passando per i nuovi miscelatori delle mescole e impianti di estrusione.
LA GAMMA PRO ONE
Si parte con la versione Tubeless Easy (TLE) che mette in mostra un valore alla bilancia di soli 245 grammi (versione da 25 mm).
Questa gomma, se messa a confronto con la generazione precedente, evidenzia una minore resistenza al rotolamento (-13%), un maggiore grip (+22%) e ha un design ottimizzato per cerchi con canale interno da 19 millimetri. Schwalbe Pro One TLE è disponibile in tre misure, 25, 28 e 30c, con un prezzo di 69,90 per ogni singola gomma. Non solo tubeless: il nuovo Pro One Souplesse è disponibile anche in versione clincher, con un peso di 235 grammi (versione 25 mm). Sempre con la mescola Addix Race, riprende molte delle caratteristiche della versione TLE. Se paragonato al clincher della vecchia generazione, la versione Souplesse è più resistente del 30% contro le forature. Anche in questo caso le misure disponibili sono tre: 25, 28 e 30 c, con un prezzo di listino di 59,90 euro.
Il terzo pneumatico di questa categoria è dedicato alla velocità, forse il primo road tubeless in assoluto, riferimento per le prove contro il tempo e triathlon: Pro One TT TLE. Questa è la gomma con cui Patrick Lange ha conquistato l’Iroman delle Hawaii. Ha un peso di soli 205 grammi (versione 25c), con un’aerodinamica ottimizzata. TT è disponibile nelle misure da 25 e 28 mm, ad un prezzo di listino di 69,90 euro.
a cura della redazione tecnica
foto Irmo Keizer e redazione tecnica