
Abbiamo avuto la fortuna di partecipare come Media accreditati alla prima edizione di un evento che farà scuola e traccerà una linea di demarcazione nella giovane esperienza delle gare enduro a pedalata assistita. Skills Event è tutta farina del sacco di Race Events, l’organizzazione che fa capo a Franco Monchiero, Cristian Trippa e Davide Bonandrini, conosciuta per i circuiti e-Enduro e Gravel Road Series. Siamo nel territorio del primo, che nel 2019 giungerà alla sua terza stagione e dalla cui costola nascerà il challenge internazionale e-Enduro International Series, di cui potete avere maggiori informazioni cliccando sul link qui sotto.
e-Enduro in pillole
Facciamo un passo indietro, a questo interessante concetto, nato dalla vulcanica mente di Franco Monchiero. Il nome è già noto da chi frequenta il mondo delle due ruote artigliate, prima a motore e poi a pedali, da molti anni. Infatti Franco ha contribuito alla nascita e allo sviluppo del circuito Superenduro, per poi sviluppare l’enduro a pedalata assistita, che ha trovato forma nella serie e-Enduro, organizzata insieme ai soci Trippa e Bonandrini, insieme a uno storico e fidato staff di collaboratori. L’idea di enduro raggiunge ovviamente nuovi traguardi con l’utilizzo delle eBike, mantenendo la forma di speciali intervallate da trasferimenti pedalati, con due sostanziali differenze: le PS (prove speciali) prevedono molti rilanci e tratti in salita per dar il modo ai biker di sfruttare il connubio tra gambe e motore nel modo più efficace; il CO (controllo orario) è sempre presente intorno a metà gara o poco oltre, e con una durata consistente (45-60′) per consentire i biker di ricaricare parzialmente la batteria presso la stazione ufficiale messa a disposizione dell’organizzazione tramite lo sponsor ufficiale Brose.
Nel cuore dell’Alta Langa
Per questa prima edizione di Skills Event – 2-3 marzo – l’organizzazione è tornata sul luogo dell’ultima tappa di e-Enduro 2018, a Rocchetta Belbo. Il piccolo centro della provincia di Cuneo – 190 abitanti! – si trova nel cuore della cosiddetta Alta Langa, dove buon cibo e buon bere sono assolutamente di casa, insieme alla voglia di fare e stare insieme per una valorizzazione del territorio che non sia solo enogastronomia, per l’appunto: qui ha sede il Bike Park Alta Langa che, grazie anche al supporto di aziende come Ferrero Inox di Luca Ferrero & Co, ha recuperato e tabellato una rete di sentieri di stampo enduristico, ereditati da quelli già percorsi negli anni storici della regolarità motociclistica, ambito che vede protagonista anche il nostro Franco Monchiero.

Evento non agonistico per agonisti
Ebbene sì, si è trattato di un evento non agonistico aperto ai racer ma anche ai semplici appassionati, che ha visto arrivare oltre 300 eBiker e ben 15 aziende. Gli atleti (già iscritti alla piattaforma ENDU) hanno potuto provare a piacimento una sola PS cronometrata in più settori: salita, discesa, e totale. Così hanno avuto la possibilità di valutare le proprie abilità di guida, provare nuovi materiali e affinare le tarature (sospensioni, pneumatici, ecc) sulla eBike che utilizzeranno nella stagione di gare in partenza il weekend del 17 marzo ad Alassio (SV). Questa è una grande novità nel panorama ciclistico italiano e internazionale, ispirato a quello che già avviene nel settore del motorsport – auto e moto – e che ha trovato il gradimento di tutti: atleti, team, aziende, organizzatori, località. Endu e Race Events hanno messo a disposizione un servizio realmente completo, tramite l’indispensabile utilizzo di un chip da applicare sulla propria bici e la comunicazione del numero del telefono cellulare personale: un monitor dedicato ai tempi in PS costantemente aggiornati, oltre a ricevere – alla fine di ogni prova – un SMS con tutti i rilievi cronometrici in salita, discesa e totale.

Parterre de roi
All’e-Enduro Skills Event sono accorsi alcuni dei più attesi protagonisti della stagione di gare enduro eMTB prossima a partire, elencati in rigoroso ordine sparso: Andrea Garibbo, Simone Martinelli, Davide Sottocornola, Nicola Casadei, Marco Aurelio Fontana, Marco Milivinti, Andrea Bruno, Manuel Ducci, Marco Rodolico, Stefano Ossati, Mattia Folchi, Alessandro Bonarotti, Carletto Germanetto, e tra le donne Federica Amelio, Elisabetta Borgia, Giulia Amone. Quella del Prorider Marco Aurelio Fontana è un’importante new entry, rappresentando la sua seconda vita di racer dopo una vita spesa nel cross country internazionale ai più alti livelli, per altri invece è un gradito ritorno nel mondo dell’enduro, come il ligure Manuel Ducci e il piemontese Andrea Bruno, che per anni si sono dati battaglia nel Superenduro.

L’evento dell’Alta Langa ha visto inoltre la riconferma di Specialized come “title sponsor” del circuito e-Enduro sino al 2020, mentre un’altra azienda importante come Vittoria ha presentato la recentissima ed esclusiva tecnologia Graphene 2.0 applicata agli pneumatici per eMTB, con un pacchetto realmente completo per gli appassionati che comprende anche l’inserto protettivo Airliner. Ovviamente non poteva mancare Brose con la sua postazione di ricarica ufficiale Octopus utilizzata nelle prove e-Enduro. La lista delle aziende presenti era completata da: Deaneasy, Double3 , Resolvbike, Haibike, Husqvarna, Mr.Wolf, Andreani Group, Lapierre, Cannondale, Giant, Flyer, Thok, e Suntour.

Game Changing
La nostra idea, sbocciata già a caldo e maturata a freddo dopo due giorni dall’evento, è che l’esperienza Skills Event sia solo all’inizio di un percorso radioso, con tutte le potenzialità per cambiare nei prossimi anni il modo di provare e mettere a punto le eBike da enduro in vista della stagione di gare dedicata. Sicuramente il format è migliorabile, magari portando a due le PS cronometrate con accessi differenziati tra sabato e domenica per agonisti e semplici appassionati che desiderano solo provare una nuova eMTB, così da facilitare la vita a entrambi: i primi possono dedicarsi al 101% all’affinamento delle tarature, i secondi invece divertirsi in tutta tranquillità, senza che uno intralci l’altro e viceversa. Questa è una delle idee nate chiacchierando di fronte a un buon bicchiere di vino e a una gustosa fetta di pane con i tipici bruss e salsa verde locali. Sicuramente ci sono ancora margini di crescita, ma i feedback ascoltati da atleti e team, parlano chiaro, la strada tracciata da Franco Monchiero è – ancora una volta – quella giusta…

I migliori tempi
Non era una gara, in ogni caso alla fine si è tenuta una premiazione dei migliori tempi nei singoli tratti in salita e discesa, e per il crono totale. Ecco le classifiche:
Classifica Complessiva Uomini
- Davide Sottocornola
- Andrea Garibbo
- Simone Martinelli
Classifica Complessiva Donne
- Federica Amelio
- Elisabetta Borgia
- Giulia Amone
Classifica Prova in salita
- Davide Sottocornola
- Andrea Garibbo
- Simone Martinelli
Classifica Prova in discesa
- Andrea Garibbo
- Nicola Casadei
- Marco Milivinti
I risultati completi sul sito e-Enduro.it

La nostra galleria fotografica
Vi lasciamo con la nostra ricca photogallery di e-Enduro Skills Event del 2-3 marzo a Rocchetta Belbo (CN).





























Info: e-Enduro
[foto: Mario Pierguidi, Cristiano Guarco]