Una manifestazione che cresce anno dopo anno, L’Artica, la classica e gelida manifestazione per le bici d’epoca, definita anche la “la più importante ciclostorica del nord Italia”. L’Artica si è svolta Domenica scorsa con un clima gelido, tenendo fede al nome dell’evento stesso.

Briefing tecnico e discorso del presidente Francesco Noro e poi via, i 700 ciclisti Artici proveniente da tutta Italia e dall’estero, in sella alle loro bici in acciaio, hanno pedalato tra gli splendidi paesaggi delle Colli Berici per 57km e 700 metri di dislivello senza che le nubi lasciassero mai far intravedere il sole. Unico imperativo: divertirsi, e cercare di assumere più calorie di quelle “bruciate”. Tre gradi la temperatura massima, con raffiche di vento gelido fino a 33 nodi.

A riscaldare il corpo e lo spirito l’entusiasmo e la passione delle centinaia di volontari che hanno passato un’intera giornata al freddo per il solo piacere di condividere un momento magico, con l’orgoglio di poter far conoscere paesaggi e sapori a chi viene da lontano. Lungo il percorso sono presenti 4 ristori caratterizzati da grandi sorrisi, location uniche e i migliori piatti della tradizione. Nell’edizione 2019 sono stati serviti baccalà alla vicentina, polenta, pancetta ai ferri, trippe alla veneta e pasta e fagioli, il tutto accompagnato da Cabernet, Tai, Durello e birra artigianale locale.

L’Artica nasce con la volontà di celebrare le autentiche radici del Ciclismo, ha poi trovato la sua identità nella valorizzazione del territorio e del comparto enogastronomico locale, che non teme rivali! “Valorizzare il territorio e le realtà enogastronomiche del Veneto non è per noi solo un obiettivo, ma è ciò che ci ha dato la possibilità di crescere anno dopo anno e siamo sempre più convinti che questa sia la strada giusta da percorrere. All’Artica è possibile scoprire i veri sapori e le tradizioni del territorio.” ha dichiarato il vicepresidente Francesco Brojanigo.

L’intero evento si è svolto nell’arco di 3 giorni, lasciando così ampio spazio anche ad eventi satellite tra cui la mostra dell’artista Giorgio Dalla Costa ed il Convegno sulla condivisione de viaggio in Bicicletta a cura di Michele Boschetti. Pur rimanendo fortemente radicato al territorio e alla gente che vi abita, lo spirito de “L’Artica” ha contagiato gli appassionati di tutta Italia catturando anche l’attenzione europea. Con questa ultima edizione, all’Artica è stato riconosciuto il titolo di “più importante Ciclostorica del Nord Italia”.