Il brand finlandese Pole Bicycles, noto per le sue creature dal design originale tra cui la affascinante Machine con telaio in alluminio ricavato dal pieno e ammo asimmetrico, inizia la collaborazione con l’azienda veneta, dal passato importante nel mondo del motorsport.
La più recente versione dell’aggressiva trail bike Evolink 140 guadagna l’ammortizzatore EXT Storia a molla, per un montaggio che prevede una sospensione anteriore Rock Shox Lyrik RCT3 da 160 mm di travel (140 mm al posteriore, prezzo di 5.800 €). A catalogo troviamo anche il kit telaio e ammortizzatore per chi vuole costruirsi la bici su misura (forcellini posteriori per asse da 142 o Boost 148 mm, serie sterzo Cane Creek Forty inclusa), venduto a 2.450 €.

La bici, che nasce per ruote 29er, ha una geometria super aggressiva: sterzo da 64,5°, angolo sella da 78°, reach da 510 mm in taglia L, stack da 639 mm, carro lungo 455 mm, BB Drop -20 mm. Quattro sono le taglie – da S a XL – per altezze comprese tra 160 e 190 cm.

La Pole Evolink 158 EN, disponibile come telaio o come bici completa, è sempre con ruote da 29″ ma con un’anima più gravity considerato il travel posteriore a 158 mm, la forcella è una Rock Shox Lyrik RCT3 da 170 mm, mentre la geometria più estrema: angolo sterzo e sella da 64° e 78°, reach da 510 mm in taglia L, stack da 652 mm, carro lungo 455 mm, BB Drop -17 mm. Sempre quattro le taglie da S a XL, i prezzi del kit telaio e della bici completa sono gli stessi della sorellina Evolink 140.
Matti Lehikoinen entra nella famiglia Pole Bicycles
I telai, nella versione 1.3 ora in commercio, sono stati rivisti anche nel passaggio cavi, con più spazio per la borraccia all’interno del triangolo anteriore, e con – finalmente – la taglia XL disponibile.
Info: Pole Bicycles