
“Le e-mountain bike sono divertenti, è la pura e semplice verità,” ha dichiarato Andreas Wildgrube, Manager del Prodotto eBike di Cannondale. “La potenza extra permette a tutti di pedalare in modo più facile e veloce. Quando abbiamo creato la Moterra NEO, il nostro obiettivo non era solamente di progettare una bicicletta divertente da usare perché dotata di un’unità di potenza, ma perché è, di per sé, una bici eccezionale. La nostra priorità principale è stata la guidabilità.”

La Moterra Neo è dotata del supporto motore proprietario Si di Cannondale che ruota leggermente l’unità di trasmissione della bici e crea, così, lo spazio necessario per i foderi bassi più corti di qualsiasi eMTB equipaggiata con unità Bosch Performance CX. In questo modo si hanno una migliore agilità e trazione e un posizionamento del perno del carro ottimale per ottenere un’eccezionale risposta della sospensione. Con il supporto motore Si, in particolare, l’unità di trasmissione e la batteria risultano posizionati il più possibile in posizione centrale e ribassata, creando, così, un baricentro estremamente basso e una migliore distribuzione del peso, rendendo la Moterra NEO più agile e scattante.

Progettata attorno alla corona offset Ai di Cannondale, la Moterra Neo ha dei foderi bassi corti (457 mm) che non sacrificano lo spazio per il passaggio degli pneumatici. I foderi bassi corti, combinati alla sospensione a fulcro singolo, perni passanti fissati ECS-TC e cuscinetti dei perni dei foderi verticali doppi, danno alla Moterra Neo una rigidità estrema per un controllo assoluto. Alimentata dalla Performance CX, la più potente unità di trasmissione Bosch, la nuova Moterra Neo è dotata di una batteria PowerTube da 500 Wh con un coperchio rimovibile unico che permette alla batteria di essere portata comodamente in casa per essere ricaricata, lasciando fuori il fango e lo sporco. La comoda apertura vicino al tubo sterzo, inoltre, permette di caricare la batteria anche quando è montata sulla bicicletta. La Moterra NEO ha delle specifiche pensate appositamente per godersi al massimo i trail, tra cui 130 mm di corsa della sospensione posteriore combinata con una forcella da 140 mm, freni potenti, ampi pneumatici da 2,6” montati su ruote da 27,5” e un reggisella telescopico su ciascun modello. È anche pre-cablata per le luci, perfetta per quei ciclisti che amano pedalare anche dopo il tramonto.
Gli allestimenti
La Moterra Neo sarà disponibile in tre modelli in tutta Europa, basati su telaio in alluminio Smartform C1, nelle misure da S a XL. I dati salienti della geometria vedono uno sterzo da 67,8°, un movimento centrale alto 344 mm, un angolo sella da 74,3°, reach di 417/430/454/482 mm e stack di 596/607/622/622 mm sulle quattro taglie.

Il top di gamma Moterra Neo 1 (5.799 €) sarà così montato: forcella Rock Shox Pike RC DebonAir da 140 mm con offset da 46 mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe RT, trasmissione SRAM Eagle 1x12v con cambio GX, comandi e cassetta (11-50d) NX, guarnitura Cannondale EC3 da 160 mm con corona Ai Offset da 15d, freni SRAM Guide RE con rotori CenterLine da 200/180 mm, ruote con cerchi WTB KOM Tough i29 tubeless ready e mozzi Formula 15×100/12×157 mm, pneumatici Maxxis Minion DHF 27,5×2,6″ Exo 3C TR, telescopico Cannondale DownLow Dropper Post (100 mm S, 125 mm M, 150 mm L/XL). Due le colorazioni: Sage Gray/Green Clay e Jet Black-Gloss.

Il media gamma Moterra Neo 2 (4.999 €) avrà questo allestimento: forcella Rock Shox Revelation RC DebonAir da 140 mm con offset da 46 mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe R, trasmissione SRAM NX Eagle 1x12v con cassetta 11-50d, guarnitura Cannondale EC3 da 160 mm con corona Ai Offset da 15d, freni Shimano MT520 con rotori RT66 da 203/180 mm, ruote con cerchi WTB ST i29 TCS 2.0 tubeless ready e mozzi Formula 15×100/12×157 mm, pneumatici Maxxis Minion DHF 27,5×2,6″ Exo 3C TR, telescopico Cannondale DownLow Dropper Post (100 mm S, 125 mm M, 150 mm L/XL). Due le colorazioni: Graphite/Volt e Jet Black-Gloss.

Invece l’entry level Moterra Neo 3 (4.199 €) sarà così montata: forcella Rock Shox Rekon RL Solo Air da 130 mm con offset da 51 mm, ammortizzatore Rock Shox Deluxe R, trasmissione Shimano Deore 1x10v con cassetta HG500 11-42d, guarnitura Cannondale EC3 da 160 mm con corona Ai Offset da 15d, freni Shimano Deore M6000 con rotori RT66 da 203/180 mm, ruote con cerchi WTB STX i29 e mozzi Formula 15×100/12×157 mm, pneumatici Schwalbe Nobby Nic SnakeSkin Addix SpeedGrup TL-Easy 27,5×2,6″, telescopico TranzX Dropper (100 mm S, 120 mm M, 153 mm L/XL). Una sola la colorazione: Gloss Black Pearl/Matte Black Pearl-Matte/Gloss.
Info: Cannondale
[fonte: comunicato stampa]