
La scorsa primavera Bluegrass ha presentato il prototipo del suo nuovo casco integrale da discesa Legit Carbon al round di World Cup di Fort William, in Scozia. L’obiettivo era di realizzare un modello di altissimo livello usando un approccio iterativo, tipico dei produttori di biciclette da gara: effettuare alcuni pesanti test in azienda prima di mettere alla prova il casco sul campo con il supporto degli atleti sponsorizzati. Questo è un approccio rivoluzionario nel mondo degli accessori per il ciclismo, che si è potuto realizzare grazie a discesisti di classe mondiale come i fratelli Tracey e Mick Hannah e Sam Blenkinsop, oltre a leggende della mountain bike come Brett Tippie.

Qual è stato il valore aggiunto di questo processo di sviluppo?
Dalla posizione della visiera flessibile, alla calzabilità completamente rivista, passando per gli accorgimenti per la sicurezza, ogni dettaglio è stato studiato con cura con i rider. Insieme alle rigorose prove sul campo, Bluegrass ha messo alla prova oltre 200 caschi in crash test compiuti presso i propri laboratori, raggiungendo infine il suo obiettivo primario: massime protezione e performance su ogni trail.

Legit Carbon usa un guscio esterno in fibra di carbonio accoppiato a uno interno in EPS per raggiungere il perfetto mix tra leggerezza e resistenza agli impatti.

Bluegrass ha utilizzato una visiera lunga in stile MX, con importanti accorgimenti per la sicurezza: è flessibile, oltre a prevedere un sistema di sblocco automatico sul punto di aggancio superiore, così da minimizzare gli impatti negativi sul collo provenienti da ogni angolazione possibile.

Per aiutare a dissipare al meglio il calore e il sudore, mantenendo la testa al fresco e così facilitare il raggiungimento di concentrazione massima e performance ottimali, Bluegrass ha studiato un efficace sistema di canalizzazione dell’aria.

Tre sono le aperture, coperte da rete anti insetti, sulla mentoniera, che mantiene la fondamentale certificazione ASTM per la sicurezza.

Bluegrass ha utilizzato il sistema MIPS:E2 di ultima generazione, che sfrutta due strati elasticizzati resi solidali intorno a una sottilissima lamina di materiale plastico. Quando è inserito tra la comoda imbottitura e il guscio in EPS, questa fodera protegge dagli impatti rotazionali senza sacrificare il comfort o l’assorbimento del sudore.

Legit Carbon veste alla perfezione ogni dimensione e forma della testa, grazie agli interni lavorati con estrema precisione tra cui le imbottiture rimovibili a spessori e densità variabili, oltre a essere antibatteriche.

L’aria è canalizzata in modo efficace all’interno, con 15 aperture tra cui due ampi scarichi posteriori. Non mancano accorgimenti per incrementare la resistenza agli usi e abusi del gravity, come gli inserti in schiuma PU iniettati sulla mentoniera, e i tre gusci in policarbonato modellati sul rivestimento in EPS.

Bluegrass Legit Carbon sarà disponibile in quattro combinazioni cromatiche – rosso, nero, bianco, giallo – dal prossimo novembre, al prezzo consigliato al pubblico di 450 €.
Ecco tutte le specifiche
- Guscio esterno in fibra di carbonio con fodera in EPS, costruzione in-mould
- Guscio interno in policarbonato
- Protezione MIPS:E2
- 15 feritoie per la ventilazione
- Visiera flessibile con sistema di sgancio automatico per la sicurezza
- Imbottiture rimovibile e lavabili a mano
- Cinghietto sotto gola con doppio anello
- Cinque taglie: XS (52/54 cm), S (54/56 cm), M (56/58 c m), L (58/60 cm), XL (60/62)
- Peso di 1.100 g in taglia XS/S/M (1.200 per L/XL)
- Custodia con busta dedicata alla mascherina
- Compatibile con sistemi gonfiabili per la rimozione in caso di incidente e con neck brace
- Certificazione ASTM/CE
Il video di presentazione del casco Bluegrass Legit Carbon
Bluegrass LEGIT Carbon – Ride Legit from Bluegrass on Vimeo.
Info: Bluegrass
[fonte: comunicato stampa | foto: Mad Dog e Bluegrass]