
Wade Simmons è nel mondo del freeride sin dalle sue origini, lasciando il segno nel nostro sport attraverso un ampio catalogo di immagini e segmenti video, in cui ha messo in mostra tutta la sua capacità creativa di conquistare qualsiasi linea con il suo inconfondibile stile. In poche parole, la carriera di Wade è sempre stata guidata dal suo desiderio di fare qualcosa di diverso. Mentre rivedeva se stesso nel video The Moment – il documentario sulla storia del freeride di prossima uscita – non poteva fare a meno di avere nostalgia delle bici Rocky Mountain -brand a cui è sempre stato legato – che anno contribuito a plasmare la sua carriera. Modelli come Pipeline, Switch, tutta la serie RM dalla RM7 alla RMX passando per la RMX, sono stati gli strumenti del mestiere per Wade, tutte bici che avevano un’anima. Thrust Link, NE 3, 3D Link invece sono state tecnologie iconiche che hanno reso speciali queste MTB.


Wade è anche un inventore. Alimentata dalla sua creatività, Rocky Mountain ha deciso di realizzare una MTB molto speciale, un pezzo unico alimentato dalla nostalgia ma progettata seguendo gli standard attuali. Seguendo alcune delle sue vecchie linee preferite, questa è la storia della Pipedream di Wade Simmons.


I fazzoletti e le piastre di rinforzo riportano la mente agli iconici telai dei primi anni 2000. Biker come Wade stavano iniziando a indirizzare la mountain bike verso una nuova direzione, il design dei telai stava cambiando per soddisfare le sue richieste e quelle dei suoi compagni d’avventura. Dai tubi dritti da 49 mm agli eleganti fazzoletti di rinforzo, la Pipedream incarna lo spirito classico del freeride.


Molte delle prime bici da freeride di Rocky Mountain avevano la possibilità di montare l’ammortizzatore in tre posizioni diverse, un sistema noto come NE 3 che richiedeva piastre su entrambi i lati dell’ammo con un rinforzo incrociato per incrementare la rigidità torsionale. Il leveraggio 3D Link era realizzato in CNC e utilizzato sulle full suspended di fine anni ’90 e primi anni 2000: piattaforme come Element, Edge e Slayer si basavano tutte su questo schema, rendendo naturale il suo utilizzo sulla Pipedream.


Il centro di sviluppo Rocky Mountain Bicycles è situato ai piedi del North Shore di Vancouver e costituisce la base di partenza per l’evoluzione di tutti i prodotti del brand canadese. È qui che sono saldati i prototipi dei telai, sono testate le nuove idee e perfezionati tutti i dettagli. Lo storico saldatore di Rocky Mountain Al Kowalchuk ha lavorato a lungo su questo progetto personalizzato, creando una bici incredibile.


Pipedream
Design e sviluppo del telaio: Tom Ferenc, Lyle Vallie, Joe Kerekes, James Mallion
Saldatura: Al Kowalchuk
Finiture del telaio: Billy Chang
Verniciatura: Harald Strasser presso il Toxik Design Laboratory
Musica
Magic Unfolding by Big Score Audio & Voytek by The Heavy Eyes
Video
Regista: Scott Secco
Rider: Wade Simmons
Produzione: Stephen Matthews
Guest star: Darcy Turenne e lo staff Rocky Mountain Bicycles
Sound Design: Keith White Audio
Lettering: Mike Taylor
Info: Rocky Mountain Bicycles