Wilier Cento10AIR DISC è la naturale evoluzione di uno dei modelli di maggiore successo della casa veneta, la Cento10 Air. Questo progetto e questa bici, nascono per far collimare le performance aerodinamiche con una capacità di controllo e frenata senza pari, non solo grazie all’impianto frenante a disco ma per una combinazioni di fattori e soluzioni specifiche. Nulla è lasciato al caso in questo progetto, che nasce per essere veloce come la sorella con freni tradizionali ma anche sicura. Sotto il profilo dell’estetica, il design è identico a Cento10AIR. Questa nuova Wilier può utilizzare il cockpit integrato già in dotazione alla versione tradizionale, ALABARDA oppure il sistema STEMMA + BARRA, ovvero quello presentato in concomitanza alla versione NDR. Entrambi integrano completamente i cavi e le guaine all’interno del telaio, aumentando l’efficienza per quanto concerne la penetrazione dello spazio.

IMPIANTO FRENANTE A DISCO
Cento10AIR DISC è equipaggiata con freno a disco, perni passanti e rotori da 160 mm. Forcella e carro sono stati progettati per poter montare coperture fino a 30 mm di sezione. Il supporto delle pinze freno è di tipo flat mount.

INTEGRAZIONE TOTALE
Il design del tubo sterzo combinato con la forma dei cuscinetti, permette di far scorrere all’interno del telaio fino a 3 guaine. Queste 3 guaine entrano nel tubo sterzo grazie ad Alabarda che accoglie al loro interno le guaine cambio e freno provenienti dai comandi e le indirizzano con la corretta angolatura all’interno del tubo di sterzo.

AERODINAMICA
Cento10AIR DISC è un modello di altissima gamma, leggera ed aerodinamica. Come per Cento10AIR, la nuova versione Disc è stata sviluppata secondo le regole Naca-Low-Speed, algoritmi di estrazione aeronautica che permettono di dimensionare i tubi del telaio con la massima efficienza aerodinamica possibile. Accompagnano gli algoritmi NACA un altro importante concetto aerodinamico: la teoria di KAMM. Tutti i profili hanno infatti la coda tronca. Questa soluzione permette di risparmiare peso, aumentare la rigidità torsionale senza intaccare l’efficienza aerodinamica del tubo stesso. Le altre soluzioni tecniche: la scatola del movimento centrale è larga 86,5 mm con diametri da 41mm, con sedi press fit. Gli stays posteriori bassi sono asimmetrici e quello del lato catena è ribassato per contrastare la forza di compressione, soluzione che ha anche l’obiettivo di rendere più stabile la bici in caso di frenata. Le taglie disponibili sono sei, dalla xs alla xxl.
I prezzi: sono presenti a catalogo 10 allestimenti (di cui uno è il framekit+Alabarda, 3700€), con prezzi che variano dai 5650, fino ad arrivare a 10300€.
wilier.com |
|
|
|