Pikes Peak: nata per il divertimento
Partiamo da Pikes Peak: ha un telaio interamente in carbonio e ruote da 27,5”, ed è declinata nelle versioni All-Mountain da 150 mm ed Enduro da 165 mm di travel al posteriore. Entrambe sfruttano la nuova tecnologia esclusiva ProGeo per variare la geometria e la progressività della sospensione consentendo così di adattare la bici al terreno e allo stile di guida del biker.

“Il modello enduro con 165 mm di travel ha l’angolo sterzo e sella aperti e movimento centrale rialzato per la migliore manovrabilità ed una maggiore luce da terra necessaria sui sentieri più impegnativi. La versione all-mountain, con 150 mm di escursione alle ruote, è dotata invece di angoli più verticali per ottimizzare la guidabilità e l’efficienza nelle pratica all-mountain. A seconda della configurazione scelta, la Pikes Peak ha caratteristiche molto differenti”, queste le parole del designer Max Sistenich.

Sarà sufficiente, con l’aiuto di una chiave esagonale, posizionare il flip chip nello slot desiderato. L’operazione è semplice, veloce, affidabile e sicura (nessun componente viene rimosso). Il termine ProGeo nasce dalla fusione delle iniziali di due importanti termini per una full suspended, progressione e geometria. Si regolano rispettivamente l’andamento della curva di compressione del carro posteriore e quindi la gestione dei fondo corsa, e importanti quote geometriche come angolo sella, angolo sterzo e altezza del movimento centrale.

La Pikes Peak rispecchia lo stato dell’arte in termini di design e prestazioni. La moderna geometria è caratterizzata da un tubo orizzontale particolarmente lungo (armonizzato da una pipa da 30-40 mm) e dal carro posteriore compatto di 430 mm (per un’ottima agilità anche a valori di reach elevati). Nel dettaglio, abbiamo uno sterzo da 65,5/66,5° e un reach di 445/455 mm (slack/steep) per la Pikes Peak EN, con i valori che passano a 66°/67° e 450/460 mm per la Pikes Peak AM. La cinematica di entrambe le versioni (all-mountain ed enduro) è stata sviluppata per il gruppo di trasmissione 1×11. Il telaio vanta anche i nuovi standard ammortizzatore metrico e Boost. Quest’ultimo, costituito da un asse mozzo più lungo, consente alle ruote di essere più rigide e robuste, e al carro posteriore di essere ancora più preciso. Un telaio con rigidità senza eguali se rapportato al peso di 2.380 g, grazie anche al rocker link in carbonio e ai cuscinetti oversize.


In totale sono sei le bici a catalogo, tre allestimenti per Pikes Peak EN e altrettanti per Pikes Peak AM, con prezzi che partono da 3.381,17 € (1 AM) per arrivare a 4.919,98 € (3 EN). Tutte le info, prezzi e allestimenti qui: www.rosebikes.it/pikespeak.
Il video di presentazione delle Rose Pikes Peak
BackRoad: una vera cross-over
Passiamo all’altra novità, la nuovissima piattaforma dedicata a tutti quelli che amano andare veloci su ogni tipo di strada e terreno. BackRoad è progettata per non avere limiti di sorta nella scelta del percorso, vantando un raffinato telaio in fibra di carbonio compatibile con freni a disco e con passaggio ruote sino a 42 mm.

Il telaio nasce dagli studi eseguiti sulle bici alta gamma da marathon Rose con freni a disco, aggiungendo però un pizzico di libertà in più grazie alle sue geometrie e agli assi passanti da 15 mm (ant.) e 12 mm (post.). Il materiale utilizzato per il telaio è High Modulus Aerospace Carbon Fibre T30/40, che ferma l’ago della bilancia a 1.040 g e offre un’ottima rigidità strutturale e reattività. Pronta per correre veloce su strada ma anche ad affrontare le strade più imprevedibili, oltre a un elegante passaggio cavi interno (compreso quello del freno anteriore nella forcella) il telaio adotta tutto il meglio che il mercato possa offrire:
- freni a disco con standard FlatMount e asse passante da 12 mm al posteriore
- pneumatici Schwalbe Durano da 32 mm
- cockpit Zipp Service Course SL
- forcella full carbon con asse passante da 15 mm
- collarino integrato e reggisella Zipp Course SL




Come di consueto in casa Rose Bikes, sono molte le configurazioni possibili: SRAM Force, Shimano Ultegra 8000 ed i
gruppi più pregiati come il Dura Ace 9100. Due invece le colorazioni: Radioactive/Green e Dramatic Blue/Scary Red. Rose BackRoad è disponibile in cinque misure differenti, 51-54-57-59-62, ad oggi con il solo allestimento Sram Force22, ad un prezzo di 2613,26 euro.


Maggiori info su Rose BackRoad qui.