Lagorai e Valsugana offrono molti servizi per gli appassionati che possono così organizzare delle perfette vacanze in bici:
- Bike Hotel e altre strutture ricettive certificate per ciclisti
- Bicigrill posti lungo la pista ciclabile della Valsugana
- Punti di riparazione e noleggio bici e attrezzatura
- Trasporti speciali treno + bike nei mesi di luglio e agosto per la tratta Trento – Bassano

La Valsugana è anche una delle aree del circuito Dolomiti Lagorai Bike, che offre nel Trentino Orientale circa 1.000 km di percorsi off-road (tutti mappati via GPS) tra boschi, pascoli, laghetti alpini e due Parchi Naturali, quello del Monte Corno a ovest e quello di Paneveggio Pale di San Martino a est. L’area si estende nel Trentino orientale tra le Valli di Fiemme, Fassa, Primiero, Valsugana, Altopiano di Piné e Valle di Cembra.
Noi ve ne presentiamo un paio, un impegnativo e appagante tour di due giorni, e una facile e panoramica uscita di mezza giornata lungo le sterrate e i sentieri di questa bella valle trentina a misura di biker.
Giro di Cima d’Asta – n. 2343

Si tratta di un tour ad anello che circonda il massiccio granitico di Cima D’Asta, passando per la selvaggia Val Campelle e la verde Valle del Vanoi, nel cuore del Lagorai. L’itinerario è tecnico e abbastanza impegnativo fisicamente, per il quale sono previsti due giorni di pedalata.
Il percorso parte da Strigno “Castel Ivano”, continua verso l’abitato di Spera “Castel Ivano” e percorre poi tutta la strada asfaltata per la Val Campelle fino al ponte di Conseria. Da qui si sale lungo la strada sterrata fino al passo Cinque Croci scendendo poi per tutta la Val Cia fino al rifugio Refavaie. Da qui si continua su strada asfaltata lungo un tratto della Val Caoria costeggiando il torrente Vanoi fino a incrociare la strada provinciale che porta al Passo Brocon con una serie di tornanti. Una volta raggiunto il Passo si scende su strada sterrata lungo la Val Senaiga passando vicino alle grotte di Castello Tesino, la quale porta al Parco la Cascatella; da qui si continua fino all’abitato di Castello T. per poi giungere a Pieve T. e proseguire la marcia verso il passo La Forcella. Da qui in poi su strada sterrata si scende fino all’abitato di Strigno.

Lunghezza 87,3 km
Durata 7h40m (su due giorni)
Dislivello 4.053 m
Altitudine min/max 463/2.027 m
Periodo consigliato da aprile a ottobre
Traccia GPS (formato GPX)
Tesino Bike – Borghi del Tesino – n. 2310

Si tratta di un facile tour per famiglie, che porta alla scoperta dei villaggi della Valle del Tesino in un tour ad anello che tocca tutti e tre i paesi passando anche per tratti alberati.
Il percorso collega tutti e tre i comuni dell’altopiano, unendo i vari centri storici ricchi di storia e usando antiche vie di collegamento con scorci e passaggi davvero suggestivi. Il fondo si altrerna tra asfalto, ciottolato in porfido e strade bianche, si toccano ambienti diversi tra loro che sembrano delle volte selvaggi e dimenticati dalla mano dell’uomo.
Il nostro consiglio è di non farsi mancare una visita al Centro Permanente della Flora e della Fauna Alpina a Castello Tesino, il Museo Casa De Gasperi e l’Arboreto a Pieve Tesino, il Museo del Moleta a Cinte Tesino.
Lunghezza 21,7 km
Durata 3h25m
Dislivello 524 m
Altitudine min/max 661/940 m
Periodo consigliato da aprile a ottobre
Traccia GPS (formato GPX)

Vi lasciamo con il link alla bella mappa online che permette di visualizzare tutti gli itinerari MTB in Valsugana e Lagorai.