Le onde gigantesche di Praia do Norte di Nazaré per la prima volta hanno raggiunto il cuore di New York City: l’Ente nazionale per il turismo portoghese – Turismo de Portugal – ha lanciato una campagna pubblicitaria al Times Square, un’iniziativa davvero emozionante che proietta in video le onde del big wave spot a dimensioni reali.
Il tutto attraverso uno schermo digitale di 30 metri, che per i prossimi 30 giorni mostrerà le riprese delle più grandi surfate a Nazaré incantando turisti e passanti.
“Questa è la dimensione di un’onda in Portogallo”, rivela il tabellone digitale XXL sul Times Square, che per 30 secondi mostra gli swell più grossi dell’ultimo anno. L’iniziativa, denominata “Digital Wave“, è stata annunciata dal primo ministro portoghese António Costa e da Walter Chicharro, sindaco di Nazaré, ed è il risultato di un investimento pubblicitario da 240.000 euro.
All’evento di presentazione hanno partecipato Garrett McNamara, a cui spetta il vecchio record mondiale dell’onda più alta surfata a Nazarè (2011), Rodrigo Koxa, attuale record-man con 24 metri di onda a Praia do Norte nel suo curriculum surfistico (2017), e Sophie Goldschmidt, amministratore delegato della World Surf League.
“Dal giorno in cui siamo arrivati al faro di Nazaré, otto anni fa, siamo stati testimoni delle più grandi mareggiate che avessimo mai visto, il nostro obiettivo è stato sempre quello di condividere l’incredibile fascino del Portogallo con il mondo”, ha spiegato McNamara.
Il Portogallo dunque è tra i Pesi Europei che investo più di tutto sul turismo surf: secondo le autorità turistiche portoghesi, il numero di turisti americani che visitano la nazione è aumentato di circa il 10% ogni anno, nell’ultimo decennio.
Nel frattempo, la WSL ha annunciato che la sua sede europea sarà trasferita da Capbreton, in Francia, a Lisbona, in Portogallo. Il nuovo ufficio gestirà anche le operazioni della World Surf League in Africa ed in Medio Oriente.
Al momento il Portogallo è il paese europeo con il maggior numero di eventi WSL, grazie ad un evento del Championship Tour (CT), tre importanti gare Qualifying Series (QS) e una competizione Big Wave Tour (BWT).